Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] del difficile ma necessario equilibrio tra le di Enrico VII di Lussemburgo segnasse l’avvento di un’epoca di pace e serena convivenza, e il ritorno di un’unica suprema potestà umana, capace di stabilire sicure normedi permetteva diapplicare alle due ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] salario reale (w/p) e produttività del lavoro (Q/L), necessariamente rimane costante anche il rapporto tra redditi da lavoro (wL) e tra le organizzazioni di lavoratori e datori di lavoro, aventi come ambito diapplicazione un intero settore ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] alle diverse fasi sperimentali necessarie per ottenere un animale applicazionedi un anestetico, di un analgesico o di altri metodi, non pone l'utilizzazione di un animale al di fuori dell'ambito di riguarda le ‟norme sull'obiezione di coscienza alla ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] le necessarie ricerche per l'identificazione dell'agente causale e sono state fornite linee guida sulle misure da adottare negli spostamenti delle persone e nella definizione dei casi nei quali applicare le misure di quarantena. All'inizio di luglio ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] parte delle esigenze spettrografiche. Per di più, se si rende necessario portare la luce a uno spettrografo fisso, si possono anche impiegare le fibre ottiche (v. tav. VA). Comunque, nelle applicazioni interferometriche è sempre meglio portare la ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] impugnazione per violazione o falsa applicazione delle normedi diritto (legislativo e di contrattazione collettiva)17. È ordinamento che non stabilisce affatto la realizzazione necessariadi quanto leggi e contratti collettivi prevedono in ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] espansione monetaria serve a guadagnare alla politica il tempo necessario per decidere e attuare i provvedimenti reali, che 2003, specifica le regole diapplicazione delle norme del sistema (ad esempio le modalità di cooperazione fra gli stati membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] diapplicazione nel mondo umano, in quanto le prime leggi di convivenza e le conseguenti forme di vita associata sotto il governo di un diritto fortemente connotato di le normedi una di guerra contro altri uomini, ma con l’immane fatica necessaria ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] ). Queste 'normedi vita', come le definisce Rasmussen (v., 1929), regolano la disponibilità di selvaggina, dalla credenze e pratiche devianti non esistessero, sarebbe necessario inventarle al fine di riaffermare e mantenere l'ortodossia teologica, ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] tra legislazione come momento di produzione delle norme e giurisdizione come loro applicazione fa fatica a delinearsi a sussistere per garantire quel quadro di legalità formale necessario al funzionamento di un'economia capitalistica. Ma a dominare ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...