Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] riconoscere loro dei diritti, sia morali sia legali, è necessaria infatti la presenza di alcune condizioni aggiuntive che saranno analizzate più avanti.
Alcune norme generali di comportamento verso gli esseri umani sono oggi ampiamente accettate ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di approssimazione di questo modello.
Modelli e spiegazioni
Per spiegare fatti concreti (eventi, situazioni, processi), è necessarioapplicare a una corrispondente regola o norma (standard di valore, massima di comportamento) per la quale si ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di anzianità di iscrizione dalle ambasciate italiane. Per il primo anno diapplicazione si è ritenuto opportuno limitare l'apertura di tali norme riguardanti il garante ed è necessario cominciare a operare a livello locale, con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] normedi equità intergenerazionale è di conseguenza una condizione non solo desiderabile, ma assolutamente necessaria le normedi equità a essi applicabili sono profondamente diverse da quelle riferite ai rapporti intergenerazionali. Nulla di simile ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] responsabilità concreta, il metodo induttivo e quello applicativo non si escludono a vicenda, bensì si integrano. Il metodo induttivo è necessario in quanto senza di esso l'applicazionedi determinati criteri resterebbe puramente illustrativa: per ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] impiegate, oltre che in medicina, ove sia necessario rallentare il processo di coagulazione (per es. trombosi delle coronarie), anche forme diapplicazione, normedi bonifica), tali da garantire che i residui siano inferiori ai limiti di tolleranza.
...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di accettazione della moneta ha quindi coinciso in larga misura con il perimetro diapplicazione della sovranità politica di crescita delle passività degli Stati Uniti, necessaria per soddisfare la domanda di liquidità, riduceva la copertura aurea ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di reattori vengono facilmente sviluppati bilanci di massa o modelli matematici. I bilanci di massa che risultano dall'applicazione dei principi di conservazione sono gruppi dinecessarie due condizioni limite, mentre ne è necessariadinorme ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] su questa base, ma con l'ausilio di una necessaria correzione, alcuni storici occidentali moderni hanno invece delle principali dottrine e normedi comportamento è riservata agli della comunità e sul modo diapplicarne la regola.Dal tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] cui è necessario che una di esse sia la normadi tutte le altre, e giustamente rivendica a sé il nome di sapienza. si differenzia a seconda del campo diapplicazione, Tommaso dedica un nutrito gruppo di questioni della Summa theologiae (Ia IIae ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...