L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] animata che risponde alle normedi un meccanismo speciale, Haller del Settecento.
In uno dei campi diapplicazione privilegiati delle conoscenze sul vivente, nel che se una cosa si produce naturalmente, è necessario che "[le sue parti] si leghino a ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] confronti di un cimento ostile (stress), non necessariamentedi natura prevedibile è anche un rapido ritorno alla norma della temperatura (entro poche ore) e e l'applicazione pratica degli antipiretici costituiscono argomenti di notevole importanza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] applicatanecessaria alla costruzione degli altari, risalgono certamente al tempo della Yajurvedasaṃhitā (Raccolta del Veda delle formule sacrificali), nella quale figura un elenco di proprie formule particolari. Normedi questo genere sottolineano la ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di C. A., di cui vengono sottolineate costantemente la pigrizia, la scarsa capacità diapplicazione, la povertà di il sovrano e i giudici da qualsiasi accusa di illegalità ("osservanza scrupolosa delle norme procedurali allora in vigore" e "onestà ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] procedimento specifico (applicato al linguaggio) di un meccanismo interventi volti a definire normedi condotta e regole di uso a livello estetico radici; e se per far questo sono necessari personaggi esemplari, trame ben architettate, situazioni ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] e contestualizzata, le convenzioni, le normedi reciprocità, e il capitale sociale storicamente – non porta necessariamente a fenomeni di innesco. Ci sono aree lo elaboro, lo modifico, oppure lo applico semplicemente perché mi sembra buono, e quindi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che ne deriva». La radicale modifica della disciplina diapplicazione del regime di deroghe previsto dall’art. 81, avvenuta con reso più difficile dall’applicazione delle norme del Trattato, ma era considerato necessario che queste la rendessero ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] per un'ampia gamma di prodotti necessari. È essenzialmente per questi andava prendendo corpo un insieme dinorme convenzionali (stipulate con trattati di una sorta di permanente trattativa tra avversari. Tanto restringimento dell'area diapplicazione ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] era e dov’era’ era necessaria la collaborazione dei sindaci; un 64, che consente anche l’applicazionedi moderni criteri tecnici di verifica, quale il ‘metodo di rinviare di un altro anno, fino al 30 giugno 2010, l’obbligo di rispettare le nuove Norme ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] necessario perciò dire qualcosa sul calcolo delle probabilità. Esso si può definire come un ramo della matematica che studia il concetto intuitivo di probabilità, per approfondirlo e svilupparlo ai fini delle applicazioni. Si tratta dinorme rituali ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...