Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] parlamentari democristiani veneti, necessaria precondizione del parco qualcosa. Lo sforzo diapplicazione della legge può di tutela, individuare le aree soggette ad attività agricole o forestali da mantenere o rivitalizzare, stabilire le norme ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Rivoluzione francese, al 'diritto alla salute' si associa necessariamente un 'obbligo della salute'. Il 'diritto alla del lavoro per vigilare sull'applicazione delle norme. Nel 1842 fu promulgata una legge che proibiva di far lavorare donne e bambini ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] su un sottoinsieme di inchieste, dinorma quelle con protagonisti più necessarioapplicando sanzioni agli inadempienti, e incassando così una quota delle tangenti in gioco. Si prenda, a titolo di esempio, la controversia per la ripartizione di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] l'esistenza di una gerarchia di invenzioni che comportano vari gradi di competenza e sintesi creativa, così come distingue fra l'ingegnosità richiesta per produrre una qualche invenzione e quella necessaria per modificarla, migliorarla o applicarla a ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] applicazionedi nuove conoscenze utili ai problemi della produzione e che è accompagnata da mutamenti istituzionali e di altro tipo necessari Stato moderno, legata al consenso sulle normedi comportamento accettate, ha determinato più vantaggi non ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di diritto canonico del 1917 non sostenne questo movimento innovativo; anzi, volle una rigida applicazione delle norme Milano l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sembrava necessario avere un gruppo di collaboratori – uomini e donne – che ne ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] perse come scarti. Per ottenere un recupero soddisfacente è necessario rompere i cristalli di solfuro per liberare le particelle aurifere, e applicare poi un processo di estrazione convenzionale.
La scelta del processo per il trattamento ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] metodo generale con applicazione pragmatica e dinorma legislature e consiliature democraticamente elette. È necessario, quindi, proteggersi da repentini mutamenti di indirizzo politico, cioè è necessario proteggere un programma di sviluppo di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 9).
Nella maggior parte del mondo attuale vige la normadi sfruttare le risorse il più rapidamente possibile. Se modi della raccolta dei fondi necessari all'applicazione della Convenzione sulla diversità biologica e di Agenda 21 rimangono ancora da ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] tutte a regime protezionistico - applicarono tariffe protettive e preferenziali ai loro territori dipendenti. I risultati erano molto vari. Infatti il trattamento preferenziale non assicurava, necessariamente, il monopolio di un mercato coloniale e ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...