Normegiuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. [...] È allo studio un nuovo regolamento sulle farmacie, in sostituzione di quello approvato con r. decr. 13 luglio 1914, n. 829 ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] morale. Via via che la riflessione teorica veniva accompagnata in modo consistente da normegiuridiche, assumevano particolare rilevanza principi più propriamente giuridici, come quelli del consenso informato, della tutela dei dati personali, dell ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] gli o. costituzionali dello Stato sono indipendenti). Si ha un rapporto di sostituzione allorché in ipotesi espressamente previste da normegiuridiche (nelle ipotesi di supplenza, delega ecc.) un o. agisce in luogo di un altro. Si ha, infine, un ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] particolarmente significative: l'etica degli affari e la bioetica. Entrambe intervengono in territori fittamente regolamentati da norme tecniche e da normegiuridiche positive. Ma lo spazio propriamente etico è quello lasciato 'scoperto' dalle altre ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] fosse un atto amministrativo. Ciò giustifica la definizione, che viene data in questi casi, di 'suicidio razionale'.
3.
Normegiuridiche
La giurisdizione in vigore riconosce al malato il pieno diritto di decidere se sottoporsi o meno a qualunque ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] principi morali in cui crede. Inoltre, il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le normegiuridiche o etiche ovvero con i principi morali dei pazienti. Ciò implica da parte del medico una "maggiore responsabilità nel ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di natura teorica. Una scuola di pensiero dominante ha tradizionalmente sottoposto le regole di comportamento, le normegiuridiche, i principi morali socialmente accettati, a coppie di giudizi dicotomici - per es., giusto/ingiusto, bello/brutto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] alla formazione e all’evoluzione del diritto (m. giuridica), l’altra ad applicare praticamente le nozioni scientifiche e malattie contagiose, l’applicazione e la diffusione delle norme preventive, il rinnovamento dei criteri di assistenza agli ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] essere tanto le p. fisiche, cioè gli esseri umani, quanto le p. giuridiche, cioè gli insiemi di p. o insiemi di cose (can. 96-100 primari di tale ordinamento in quanto destinatari delle sue norme generali (can. 11) e particolari; i battezzati ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...