Comune della prov. di Catania (8,6 km2 con 18.006 ab. nel 2007, detti Castellesi). Il centro è situato a ridosso di un imponente ammasso di globi basaltici, su cui sorge un antico castello normanno. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Enna (88,2 km2 con 4712 ab. nel 2007), situata sull’alto di una rupe, proprio di fronte a Enna.
Eretta dai Saraceni nell’851 durante l’assedio di Enna, si sviluppò poi intorno al [...] castello normanno fatto costruire dal conte Ruggero nell’11° secolo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Enna (217,9 km2 con 14.755 ab. nel 2008).
La località era abitata in età antichissima, come dimostra l’esistenza di grotte trogloditiche; in epoca greco-romana vi sorse probabilmente [...] la città di Herbita. Distrutta dagli Arabi nel 9° sec., fu ripopolata da Ruggero I, conte normanno di Sicilia (m. 1101), con coloni francesi e lombardi, e dichiarata poco dopo città regia; durante il periodo aragonese fu contemporaneamente possesso ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] rilevato verso la vallata del Mesima, dell'altipiano, e il suo abitato, ad ampia gradinata di vie che dal castello normanno scendono ai quartieri più bassi e pianeggianti, deve l'attuale aspetto alla ricostruzione avvenuta pressoché per intero dopo i ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] a Occidente del Dives, più variata per forme, con un altopiano calcareo (campagna di Caen) tra la costa e le Colline Normanne (le quali continuano nelle colline del Perche). A partire da queste ultime, più ondulate (altezza massima 417 m) e ricche di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (28,6 km2 con 13.704 ab. nel 2007).
In posizione strategica, sul Tirreno, fu importante fortezza bizantina, inespugnabile ai Longobardi del ducato di Benevento (sec. 6°-8°). [...] Durante l’occupazione saracena (fino all’884) fu base di rifornimento delle imprese corsare e sede di un emirato; il suo sviluppo continuò in epoca normanno-sveva, poi decadde progressivamente. ...
Leggi Tutto
Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m [...] al mare, dov’è il centro di Mattinata.
Fra il 1086 e il 1105 fu capitale di un vasto e autonomo comitato normanno, fondato da Enrico figlio di Roberto conte di Lucera ed esteso praticamente all’intero Gargano. Riassorbito ai primi del 12° sec. nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale, sulla Manica, nella contea di East Sussex.
Importante centro commerciale già in età anglosassone (ricordato nel 795 con il nome di Haestingaceaster), nella seconda metà [...] dell’11° sec. era a capo della lega di città detta dei ‘Cinque porti’.
La battaglia di H. (1066), combattuta tra l’ultimo re sassone Aroldo II e il duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore, aprì la strada al dominio normanno sull’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] chimiche, raffinerie ecc.), è anche attivo porto commerciale (esportazione di antracite).
S. sorse intorno al castello eretto dal normanno Henry de Beauchamp nel 1099. Nel 1203 fu concessa alla famiglia de Braose; passò poi ai Somerset, duchi di ...
Leggi Tutto
Compresa tra Capo Molini e Punta Aguzza, antistante il territorio del comune di Aci Castello, questa area marina della Sicilia è stata istituita con d. m. 17 mag. 1996. Gestita da un consorzio fra il Comune [...] Castello e l’univ. di Catania, l'area ha una superficie di 623 ha e interessa più di 65 km di linea costiera. Caratterizzata dall’abbondanza di flora e fauna marina, presenta interessanti percorsi culturali (Castello Normanno, itinerari verghiani). ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...