• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [953]
Diritto [64]
Storia [378]
Biografie [293]
Arti visive [158]
Religioni [109]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [81]
Europa [65]
Archeologia [66]
Storia medievale [60]

defetari

Enciclopedia on line

In Sicilia, durante il periodo normanno, registri del catasto e degli uffici dell’amministrazione catastale. Con questo nome s’indicò anche il catasto in cui il re Ruggero II volle che fosse descritto [...] il patrimonio dello Stato dato in feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RUGGERO II – NORMANNO – SICILIA

dohana

Enciclopedia on line

Nel diritto medievale, ufficio finanziario, con particolare riferimento alla struttura amministrativa del Regno normanno di Sicilia negli anni di Guglielmo II (1166-89). In particolare, si chiamava d. [...] baronum l’ufficio per la gestione delle entrate demaniali delle province continentali, e d. de secretis quello che amministrava le entrate demaniali della Sicilia e di parte della Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO NORMANNO DI SICILIA – GUGLIELMO II – CALABRIA – SICILIA

AMMIRAGLIO

Federiciana (2005)

Ammiraglio Beatrice Pasciuta Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II. Nella struttura organizzativa [...] del Regno normanno l'ammiraglio infatti aveva una duplice giurisdizione: da una parte costituiva il vertice dell'amministrazione finanziaria del Regno, come punto di raccordo fra i due uffici principali, la Camera regis ‒ che amministrava le entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – NICOLA SPINOLA – CARLO D'ANGIÒ – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRAGLIO (2)
Mostra Tutti

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] in via esclusiva al sovrano e, quindi, non riguardava la sfera di giustizia che le Assise di Ariano per la dinastia normanna e le Costituzioni melfitane per la sveva avevano riservato a quello, né i diritti e i beni demaniali che a lui stesso ... Leggi Tutto

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo Francesco Barbagallo Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] Si laureò in legge nell'università di Napoli. Nel 1853 il C. e il fratello Andrea vinsero i due posti vacanti di relatore presso la Consulta di stato del Regno delle Due Sicilie. Nel 1857 fu promosso giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDA DI TAVANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il vecchio regno fondato dai Longobardi e ormai quasi risolto in comuni e in grandi feudi, e il nuovo regno nato coi Normanni, poteva dirsi un fatto compiuto. Ed era fatto di vastissima portata. Il regno di Sicilia, nelle mani di chi già deteneva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Caravale, Mario

Enciclopedia on line

Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] Italiani edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. I suoi primi studi hanno riguardato ordinamenti istituzionali medievali (Il regno normanno di Sicilia, 1966) e moderni (La finanza pontificia nel Cinquecento. Le province del Lazio, 1974) e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO COMUNE – CAMERINO – ROMA

GIUSTIZIERE

Federiciana (2005)

Giustiziere AAndrea Romano Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Milano 1964, in partic. pp. 132 ss. M. Caravale, Il regno normannodi Sicilia, ivi 1966, passim. S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – MARINO DA CARAMANICO – LIBER AUGUSTALIS – REGNO DI SICILIA – ASSISE DI ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIERE (1)
Mostra Tutti

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] anti-latina dell'XI-XII sec. nei De oeconomia Dei di Nilo Doxapatres, in Atti del Congresso intern. di studi sulla Sicilia normanna (Palermo, 4-8 dic. 1972), Palermo 1973, pp. 403-432. I titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] sua, non ha esercitato un ruolo stimolante in questo senso, il che vale anche per le altre attività letterarie alla corte reale normanna. Fonti e Bibl.:Codex diplomaticus regni Siciliae, a cura di C. Brühl-F. Giunta-A. Guillou, ser. I, II, 1, Rogerii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali