• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [293]
Storia [378]
Arti visive [158]
Religioni [109]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [81]
Europa [65]
Archeologia [66]
Diritto [64]
Storia medievale [60]

Arnòlfo I il Grande o il Vecchio conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Arnòlfo I il Grande o il Vecchio conte di Fiandra Figlio (873-965) e successore (919) di Baldovino II il Calvo; estese i proprî dominî conquistando Arras (932). Guerreggiò a lungo in Normandia, fece assassinare il duca normanno Guglielmo Lungaspada (942); [...] due volte assediò Rouen senza conquistarla, riuscendo a conquistare Montreuil solo dopo molti sforzi (948). Nel 958 si associò al potere il figlio Baldovino, alla cui morte (962) riassunse il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO II – ARRAS

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2, 505; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 256 n. 172, 257 n. 176; L.-R. Ménager, Inventaire des familles normandes et franques emigrées en Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garufi, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Diplomatista e paleografo italiano (Palermo 1868 - ivi 1948). Prof. di paleografia e diplomatica all'univ. di Palermo dal 1900 al 1938, pubblicò numerose sillogi di documenti di epoca normanno-sveva (I [...] documenti inediti dell'epoca normanna in Sicilia, 1899; Catalogo del Tabulario di S. Maria Nuova di Monreale, 1902, ecc.); gli si devono anche l'edizione critica delle cronache di Romualdo Salernitano (1935) e di Riccardo di San Germano (1937-38) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ROMUALDO SALERNITANO – PALEOGRAFIA – PALERMO

Carnelivari, Matteo

Enciclopedia on line

Carnelivari, Matteo Architetto (15º sec.), uno degli artisti più significativi dell'ambiente siciliano sullo scorcio del Quattrocento. Attivo a Palermo (1487-1493) ma proveniente da Noto, egli appare ancora legato alla tradizione [...] normanno-sveva e al gusto catalano-aragonese, in cui introduce nuovi moduli rinascimentali. Sue opere: palazzo Abatellis (iniz. 1490; con archi ribassati con motivi a cordone); il palazzo Aiutamicristo (1491 circa; alterato e ampliato nel 16º sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnelivari, Matteo (2)
Mostra Tutti

Sèrgio V duca di Napoli

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 11º) del duca Giovanni V, cui successe (1053 circa); governò fino al 1090 circa, costretto a far fronte a innumerevoli difficoltà dovute alle complesse vicende che portarono alla formazione [...] dello stato normanno. Assediato dai Normanni (1077-78), fu più tardi alleato di Roberto il Guiscardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgio V duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

Ibn ath-Thumna

Enciclopedia on line

Emiro musulmano di Sicilia (sec. 11º), signore di Siracusa, Noto e Catania. Venne a contesa con Ibn al-Ḥawwās signore di Castrogiovanni e Girgenti, e contro di lui si rivolse per aiuto (1061) al conte [...] normanno Ruggero. Questo appello determinò l'invasione e la conquista normanna della Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTROGIOVANNI – SIRACUSA – GIRGENTI – NORMANNO – CATANIA

FILANGIERI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Marino Norbert Kamp Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] , Kircheund Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 2, München 1975, pp. 584-593; Storia di Bari, dir. da F. Tateo, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Bari 1990, pp. 76, 78, 80 s., 83, 97, 196, 234, 238, 263, 316 s., 320, 361, 468 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo Francesco Barbagallo Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] Si laureò in legge nell'università di Napoli. Nel 1853 il C. e il fratello Andrea vinsero i due posti vacanti di relatore presso la Consulta di stato del Regno delle Due Sicilie. Nel 1857 fu promosso giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDA DI TAVANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Robèrto II principe di Capua e Aversa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1156 circa) di Giordano II. Successe al padre nel 1127, prese subito parte a una coalizione con Onorio II contro Ruggiero II di Sicilia, e partecipò poi per un decennio a tutte le imprese guerresche [...] contro il Normanno, finché non ne fu vinto definitivamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGIERO II – NORMANNO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto II principe di Capua e Aversa (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Malaterra (1925-1928, II, 46, p. 54), sembra che se ne cibassero per acquisire l'energia giovanile e l'audacia del cavaliere normanno; la testa, infilzata in un palo, venne portata in trofeo per le piazze della città. Molto poco si sa delle donne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali