• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [293]
Storia [378]
Arti visive [158]
Religioni [109]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [81]
Europa [65]
Archeologia [66]
Diritto [64]
Storia medievale [60]

GREGORIO VII, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VII, santo Ovidio Capitani Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] d'Oleron, del 1081 (ibid. IX, nr. 5), si invitano i legati a moderare la loro severità nei riguardi dell'episcopato anglo-normanno, che era stato sospeso dai legati - con l'eccezione del vescovo di Rouen - per non essersi recato a Roma, per timore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – AMATO DI MONTECASSINO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, santo (5)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] come prossimo pontefice. Sembrò in tal modo aprirsi la via all'esaltazione al soglio pontificio del potente e ricchissimo cardinale normanno Guillaume d'Es-touteville, che capeggiava la fazione degli amici del re di Francia. Con la sua vittoria, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

ONORIO II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II, antipapa Simonetta Cerrini Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Halberstadt, fu incaricato di indagare sulla presunta simonia di Alessandro II. Con l'aiuto del duca Goffredo di Lorena e dei Normanni, Alessandro II nel marzo 1063 era tornato a Roma e il mese successivo, in Laterano, riunì in concilio più di cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – LIBER PONTIFICALIS – ANSELMO DA BAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II, antipapa (3)
Mostra Tutti

PIETRO di Anagni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Anagni, santo Amalia Galdi PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] intercorse tra Michele VII e Roberto il Guiscardo per il matrimonio tra Costantino e Olimpiade, figlia del duca normanno; mentre il presupposto dell’utilizzo di Pietro da parte del Cassinese si spiegherebbe all’interno dei presunti rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – ILDEBRANDO DI SOANA – COSTANTINO CAETANI

AMICO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Antonino Roberto Zapperi Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] inedita. Secondo la stesura ultima, di cui si possiede il piano dettagliato, doveva comprendere cronache dell'età bizantino-araba, normanno-sveva e angioino-aragonese. Il disegno dell'opera, che nell'intenzione dell'A. doveva essere la prima raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Antonino (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] una bolla di Clemente III il 4 nov. 1084. A causa del sopraggiungere a Roma di Roberto il Guiscardo e dell'esercito normanno, G. dovette partire per la Germania, al seguito di Enrico IV, con cui - così attesta Ugo di Verdun - si era pacificato. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTUSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSI, Agostino Antonio Carile PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi. La sua formazione [...] tradizione erudita bizantina nelle sue sopravvivenze provinciali, in questo caso la Creta veneziana invece dell’Italia meridionale normanno-sveva e angioina. Nel contempo Pertusi consolidò la sua presenza internazionale. Già nel 1966 in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO CECCHETTI – GIAN PIERO BOGNETTI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTUSI, Agostino (1)
Mostra Tutti

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] St-Serge, ibid., p.94; Suger, Vie de Louis VI le Gros, a cura di H. Waquet, Paris 1929, pp. 49-51; G. Guerrieri, I conti normanni di Nardò e di Brindisi, in Arch. stor. per le prov. nap., XXVI(1901), pp. 310 s.; F. Tanzi, L'Archivio di Stato di Lecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] nel 1125. Nell'estate del 1128, si recò con il cardinale Aimerico nell'Italia meridionale e consegnò al vittorioso conte normanno Ruggero II di Sicilia il documento pontificio che lo investiva del ducato di Puglia. L'elezione papale scismatica del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABELLESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLESE, Francesco Biagio Ferrante Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] statutarie conseguite. Al patto di Bari del 1132, che concludeva il lavoro, si ricollega IlComune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, opera uscita postuma (Bari 1924) a cura di F. Nitti di Vito. Il C. dedicò inoltre indagini particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali