• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Storia [378]
Biografie [293]
Arti visive [158]
Religioni [109]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [81]
Europa [65]
Archeologia [66]
Diritto [64]
Storia medievale [60]

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] trasmise quel nome alla sua discendenza. I C. dettero alla monarchia del Mezzogiorno principalmente guerrieri e qualche vescovo. Si ricordano nei secoli XII-XIII, oltre al capostipite Guglielmo che militò ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi, F. Nitti di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1067-1194), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1902. A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, I, 492-1299, a cura di G.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

APULIENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. La moneta d'argento, del peso di circa 2 grammi, che reca al diritto la sigla di Guglielmo II, re normanno delle due Sicilie (1166-1189), ha sul rovescio, intorno ad un albero di palma, l'iscrizione [...] e quarta tercenarii, ossia 1/12, dal che possiamo dedurre che l'intero doveva essere un soldo. Gli Svevi, succeduti ai Normanni, fecero battere apuliensi imperiali o denari; se ne conoscono di Enrico VI e di Federico II, coniati a Brindisi, divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II – FEDERICO II – ENRICO VI – NORMANNI – BRINDISI

Paternò

Enciclopedia on line

Paternò Comune della prov. di Catania (144 km2 con 49.331 ab. nel 2008). È centro agricolo di notevole importanza. Oltre il grande castello normanno, pregevoli varie chiese fra cui S. Maria dell’Alto [...] fonti antiche: l’identificazione si basa sul rinvenimento nell’area di un altare iscritto consacrato alla dea Hyblaia. Sin dall’epoca normanna, con il conte Ruggero I fu sottoposta a vincolo feudale, con il titolo di contea; in età aragonese fu città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BASALTICA – CATANIA – MONCADA – ADERNÒ

SICHELGAITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHELGAITA Arianna Bonnini – Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] eius libri IV, a cura di E. Pontieri, in RIS, V, 1, Bologna 1927-1928, pp. 22, 82; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di V. De Bartholomeis, Roma 1935, pp. 125 s., 194 s.; Guillaume de Pouille, La geste de Robert Guiscard, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO LONGOBARDO DI SALERNO – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO D’ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHELGAITA (1)
Mostra Tutti

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] ; l'arcivescovo non si recò personalmente a Palermo, ed inviò invece suo nipote. L'ambasceria costò assai cara a F.: il re normanno, infatti, non prestò fede a quanto gli venne riferito, e condannò l'inviato del papa e dell'arcivescovo di Capua all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

augustale

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; [...] porta al dritto il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom., al rovescio l’aquila imperiale. Con uguale tipo fu coniato anche il mezzo augustale. Storia Persona addetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SODALES AUGUSTALES – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO – FEDERICO II – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augustale (4)
Mostra Tutti

Arnòlfo I il Grande o il Vecchio conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Arnòlfo I il Grande o il Vecchio conte di Fiandra Figlio (873-965) e successore (919) di Baldovino II il Calvo; estese i proprî dominî conquistando Arras (932). Guerreggiò a lungo in Normandia, fece assassinare il duca normanno Guglielmo Lungaspada (942); [...] due volte assediò Rouen senza conquistarla, riuscendo a conquistare Montreuil solo dopo molti sforzi (948). Nel 958 si associò al potere il figlio Baldovino, alla cui morte (962) riassunse il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO II – ARRAS

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2, 505; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 256 n. 172, 257 n. 176; L.-R. Ménager, Inventaire des familles normandes et franques emigrées en Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garufi, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Diplomatista e paleografo italiano (Palermo 1868 - ivi 1948). Prof. di paleografia e diplomatica all'univ. di Palermo dal 1900 al 1938, pubblicò numerose sillogi di documenti di epoca normanno-sveva (I [...] documenti inediti dell'epoca normanna in Sicilia, 1899; Catalogo del Tabulario di S. Maria Nuova di Monreale, 1902, ecc.); gli si devono anche l'edizione critica delle cronache di Romualdo Salernitano (1935) e di Riccardo di San Germano (1937-38) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ROMUALDO SALERNITANO – PALEOGRAFIA – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 96
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali