• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Storia [378]
Biografie [293]
Arti visive [158]
Religioni [109]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [81]
Europa [65]
Archeologia [66]
Diritto [64]
Storia medievale [60]

DUDON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Cronista normanno, nato verso il 960-965 a SaintQuentin nel Vermandois, morto ivi prima del 1043. Ebbe parte nelle questioni politiche del tempo, come ambasciatore del conte del Vermandois al duca di [...] Normandia Riccardo I (986-987 e nuovamente 994-996), ottenendo da questo e dal successore Riccardo II - D. lo visitò nel 1015 - favori e benefizî; fu poi decano del capitolo di Saint-Quentin. Su richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – NORMANNO – PARIGI

normando

Enciclopedia Dantesca (1970)

normando Sta per " normanno ", ed è l'appellativo attribuito in due luoghi del Fiore a Malabocca, il qual fu nato in Normandia (XIX 13): cfr. XXI 5 Malabocca, quel ladro normando (in rima), e LI 12. ... Leggi Tutto

BARNEVILLE, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNEVILLE, Ruggero di ** Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] , quando fu stretto il blocco intorno alla città, ricevette il comando di un settore del fronte di assedio, fra gli altri capi normanni. Durante il lungo assedio di Antiochia (ottobre 1097-3 giugno 1098) il B. ebbe modo di porre in luce il suo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giordano I principe normanno di Capua

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1090) di Riccardo I, alla morte del quale (1078), nonostante prima gli si fosse ribellato, poté avere la successione. Dopo aver promosso (1084) una rivolta in Puglia contro Roberto il Guiscardo, suo parente, nel 1086 protesse il conclave dei cardinali gregoriani, da cui uscì eletto Desiderio di Montecassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – CONCLAVE – PUGLIA

Riccardo I

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore [...] , alla battaglia di Civitate contro l'esercito pontificio agli ordini del papa Leone IX, comandò una delle ali dell'esercito normanno. Si alleò con Gisulfo II per fargli riavere il principato di Salerno, salvo poi a unirsi alla nemica Amalfi. Volendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CONTE DI AVERSA – GISULFO II – ASCLETTINO – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I (2)
Mostra Tutti

defetari

Enciclopedia on line

In Sicilia, durante il periodo normanno, registri del catasto e degli uffici dell’amministrazione catastale. Con questo nome s’indicò anche il catasto in cui il re Ruggero II volle che fosse descritto [...] il patrimonio dello Stato dato in feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RUGGERO II – NORMANNO – SICILIA

Riccardo di Mandra conte di Molise

Enciclopedia on line

Fu creato connestabile dal re normanno Gugliemo I (metà sec. 12º), cui aveva salvato la vita nella congiura del marzo 1161. Morto nel 1166 Guglielmo I, ebbe grande influenza nel consiglio reale durante [...] la reggenza della regina Margherita di Navarra. Capo del partito militare, nominato dalla regina conte di Molise, la sostenne contro le pretese del conte di Gravina. Grazie all'aiuto della regina, R. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – CONSIGLIO DEI DIECI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo di Mandra conte di Molise (1)
Mostra Tutti

Flambard, Rannulf

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico anglo-normanno (m. Durham 1128); originario di Bayeux, seguì Guglielmo il Conquistatore e, entrato nella cancelleria, si occupò della compilazione (o forse della revisione) [...] del Domesday book. Fu ministro e tesoriere di Guglielmo II, e ne assecondò la politica fiscale. Vescovo di Durham (1099), resosi impopolare, fu da Enrico I imprigionato nella Torre. Fuggito in Normandia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DOMESDAY BOOK – GUGLIELMO II – INGHILTERRA – ENRICO I

BASSELIN, Olivier

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta normanno della prima metà del secolo XV. Appartenne a un'allegra brigata di bevitori e cantori del buon vino, ostile, a quanto pare, alla dominazione inglese. Quasi tutto quel che si sa di lui è [...] desunto da una poesia del sec. XVI, dalla quale non risulta chiaramente che sia stato ucciso dagl'Inglesi, come si è ripetuto tante volte. Hélas! Olivier Basselin, N'orrons-nous point de vos nouvelles? Vous ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – CAEN

MAGNA CURIA

Federiciana (2005)

Magna curia EErrico Cuozzo Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] alla magna curia presieduta dal re in persona, composta dai conti, baroni e milites, che era chiamata, già in epoca normanna, a giudicare i propri 'pari'. III, 36 (= III, XV), Mancipia fugitiva, quae constitutio regia, e III, 34 (= III, XIII), Servos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CURIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali