• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Storia [378]
Biografie [293]
Arti visive [158]
Religioni [109]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [81]
Europa [65]
Archeologia [66]
Diritto [64]
Storia medievale [60]

BARTOLOMEO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Messina Salvatore Impellizzeri Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] -1266). Tale attività è da inquadrare nel rinnovamento culturale che aveva avuto inizio in Sicilia fin dal tempo del normanno Ruggero I e che raggiunse l'apogeo sotto Federico II, allorché Palenno divenne il centro di confluenza delle culture greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAL DEMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL DEMONE Vincenzo Epifanio . È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] in senso di "provincia" (v. in fine), è prevalso il maschile. Sebbene in un documento dell'inizio del dominio normanno (1094) vengano ricordate per la Sicilia antiquae divisiones Saracenorum, forse ancora in uso, non possiamo dire se al Val Demone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL DEMONE (1)
Mostra Tutti

CROYDON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, nella contea di Surrey, con 205.000 ab. (1926). È situata a 16 km. a sud del ponte di Londra e forma un sobborgo della metropoli (v. londra). Parte della località dov'essa sorge [...] importante, nel Domesday Book si trova sotto il nome di Croindene ed è descritta quale dominio del cancelliere normanno, l'arcivescovo Lanfranco. Questo fatto segna il principio della stretta relazione, durata fino al 1758, degli arcivescovi con ... Leggi Tutto
TAGS: DOMESDAY BOOK – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – CANTERBURY – AMSTERDAM

BERTRANDO di Tolosa, conte di Tripoli dal 1109 al 111²

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio maggiore di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, partì per la Siria nel 1108 per rivendicare le terre che il padre aveva occupato durante la prima crociata e che alla sua morte, avvenuta nel [...] Costantinopoli a fare atto di omaggio all'imperatore Alessio Commeno, poi raggiunse Antiochia, accolto freddamente dal governatore normanno, Tancredi; e solo dopo molti contrasti riuscì a costringere Guglielmo Giordano a cedergli Tortosa. Con l'aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIBELLETTO – ANTIOCHIA – BALDOVINO – ALESSIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Tolosa, conte di Tripoli dal 1109 al 111² (1)
Mostra Tutti

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Beneventanus, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Tavarnuzze 1998, p. 26; E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, Roma-Bari 1999, pp. 138-140, 142, 168-171, 187, 277, 279-281, 397, 399, 456 s., 464, 466 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato Raoul Manselli Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] al seguito di Boemondo, del quale divenne uomo di fiducia, specialmente dopo il distacco dal corpo di spedizione normanno dell'altro capo, Tancredi, rivestendo, come sembra, la carica di connestabile. Fu perciò catturato, con Boemondo, nell'agguato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – ANTIOCHIA

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Edith Pàsztor Monaco benedettino di S. Savino in Piacenza, fu eletto cardinale prete di S. Sabina da Urbano II, che lo ebbe fra i suoi consiglieri più autorevoli. Sottoscrive per la prima volta [...] dello stesso anno, durante il sinodo di Melfi, lo nominò arcivescovo di Siponto, con ogni probabilità perché fosse nel Mezzogiorno normanno d'Italia l'esponente delle esigenze e degli interessi del papato; come tale figura in una bolla del 31 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Francia Georges Bourgin Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] Tours e Saint-Denis, R. partecipò nel 911 alla guerra contro i Normanni, e la leggenda afferma che egli fu padrino del capo normanno Rollone. Nel 921 R. abbandonò ai Normanni una parte della Bretagna e il paese di Nantes. Non solamente egli possedeva ... Leggi Tutto

MARGATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGATE (A. T., 47-48) Lina Genoviè Cittadina del Kent (Inghilterra) sulla costa settentrionale dell'Isola di Thanet a O. del Capo North Foreland. La sua vicinanza con Londra e la bella ed ampia spiaggia [...] e alle navi che caricano carbone. La chiesa di St John the Baptist risale al 1050 e conserva alcune parti in stile normanno. La città possiede un ospizio per sordomuti (1875-86) e un ospizio marino istituito nel 1791 e ingrandito nel 1882. A est ... Leggi Tutto

SICILIA, REGNO DI, CHIESA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, CHIESA CCosimo Damiano Fonseca L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] ottobre-novembre 1973), a cura di C.D. Fonseca, Taranto 1977; C.D. Fonseca, L'organizzazione ecclesiastica dell'Italia normanna tra l'XI e il XII secolo: i nuovi assetti istituzionali, in Le istituzioni ecclesiastiche della "Societas Christiana" dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 96
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali