AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di fortificazione erette da Ludovico il Pio a difesa del palazzo, ma che non impedirono che nell'881 esso fosse saccheggiato dai Normanni.La ripresa ebbe inizio con l'incoronazione di Ottone I (936) che in questa occasione intervenne, come si è già ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] di T. ai monaci che, partiti dall'isola di Noirmoutier con le preziose reliquie di s. Filiberto, fuggivano le invasioni normanne.L'attuale topografia della città riflette l'originaria presenza di due poli di sviluppo: a N gli edifici dell'abbazia ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] D'Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885; P. Fedele, Il Ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna, Archivio storico per le provincie napoletane 29, 1904, pp. 50-113; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter, 8. bis 12 ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] di Breteuil-sur-Iton in Normandia. Intorno a essa e alle strade che vi convergevano sorse la nuova città dei conquistatori normanni, dove era attiva anche una zecca con sette coniatori.Il primo statuto di H., concesso da Riccardo I nel 1189, permise ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] tempo il potere di L. era diviso tra l’autorità ecclesiastica e i rappresentanti del ceto mercantile. Sottomessasi ai Normanni, cercò di mantenere la sua autonomia ma, divenuta capitale del Regno unificato, perse molte delle sue libertà: tuttavia la ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] ), Firenze (2011-12, Museo Gucci; 2017, antologica articolata in diverse sedi, da Palazzo Strozzi al Museo dell'Opera del Duomo), a Palermo (2021-22, Purification, Palazzo dei Normanni), Roma (2022, Palazzo Bonaparte) e Milano (2023, Palazzo Reale). ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , non si hanno esempî di ville e giardini.
Restano il ricordo e appena le tracce in Sicilia delle regge dei re normanni, i quali con sfarzo orientale si costruirono luoghi di delizia, che ebbero alcuni dei caratteri delle ville e furono posti sulla ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] gli assedianti avrebbero creato due cimiteri e, presso ognuno di essi, edificato una chiesa; quello degli Inglesi e dei Normanni si trovava dove più tardi sorse la parrocchia dei Martires, mentre quello dei Fiamminghi e dei Coloniensi fu insediato a ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] la base della Round Tower, nel limite sud del recinto, e la cripta e la torre di St George, entrambe del primo periodo normanno: la torre, quadrata e rastremata, in pietrame, con una torretta scalare a S-E e un ampio arco che probabilmente si apriva ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] reliquie del santo, trasferite da Notre-Dame-du-Pré, e divenne punto di partenza di numerosi pellegrinaggi. Dopo le invasioni normanne (840-925), la cattedrale venne ricostruita a partire dal 1057 a opera del vescovo Vulgrino, che vi fece erigere un ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...