(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] villaggio di pescatori attorno a una fortezza situata su un’isola della Schelda nel 4° sec. d.C., A. fu distrutta dai Normanni nel 9° secolo. La sua fortuna di città commerciale ebbe inizio nel 13° secolo. Già nella prima metà del 15° sec., superando ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] più propriamente autoctoni (a questo proposito si vedano anche le abbazie della Trinità e di S. Eufemia a Mileto).I duchi normanni avevano infatti compreso l'importanza del ruolo svolto dai B. e lo avevano potenziato, non con il concorso diretto di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] secc. 9°-11° per indicare i guerrieri scandinavi, mercanti e venditori di schiavi, in Occidente conosciuti come Vichinghi o Normanni. A partire dal tardo sec. 8° essi penetrarono con le loro imbarcazioni, attraverso la rete fluviale, nelle regioni ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] animalistici (Copenaghen, Nationalmus.).Il ricamo di Bayeux (1066-1077; Bayeux, Tapisserie de Bayeux) documenta l'uso presso i Normanni di scuri dal lungo manico, il cui ferro mostra una derivazione dalle forme scandinave, e di mazze caratterizzate ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] dell'impero bizantino dalle incursioni arabe. A queste fecero seguito le invasioni dei Bulgari (sec. 10°) e dei Normanni (secc. 11°-12°), che conquistarono temporaneamente alcuni territori del tema di Durazzo, tra cui la stessa capitale.La ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] connesse alla produzione dell'olio d'oliva e inoltre richiamò comunità di ravellesi e amalfitani. Sotto il dominio dei Normanni, e in particolare del conte Roberto, si procedette alla costruzione di una cinta muraria, tuttora riconoscibile in alcuni ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] sopra dell'arco di incrocio orientale e da una serie di pitture sulle facce occidentali dei cinque pilastri di navata normanni, al di sotto delle quali erano collocati probabilmente altari; databili agli anni 1215-1275 ca., esse si sviluppano, ognuna ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] 1858 al 1864 pubblicò successivamente in Palermo i quattro volumi di un'opera ambiziosa, Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del sec. XVI, che in seguito (nonostante l'introduzione sia un piccolo capolavoro di sintesi) ripudierà per ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] le visite dei sovrani si diradarono.Tra l'830 e l'846 N. svolse funzioni di luogo fortificato, castrum, contro i Normanni, che nell'inverno dell'880-881 occuparono il palazzo, lo dotarono di un sistema difensivo e alla loro partenza lo incendiarono ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] divenne vico, poi pieve, poi castello, e infine, nell’11° sec., fortificatasi contro gli Ungari, i Saraceni e i Normanni, comune. Nonostante le insidie dei vescovi limitrofi e poi dei Malatesta, mantenne la propria indipendenza, protetta dai conti di ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...