L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , in F. Prontera (ed.), Geografia e geografi nel mondo antico, Bari 1983, pp. 201-25.
J. Lindsay, I Normanni, Milano 1984.
V. Vogel, Schleswig im Mittelalter. Archäologie einer Stadt, Neumünster 1989.
L. Pagani (ed.), Claudii Ptolemaei Cosmographia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] private, alimentati da acquedotti e da canalizzazioni sotterranee. La perizia degli artefici islamici venne trasmessa agli ingegneri normanni, che nell'Italia meridionale, tra l'XI e il XIII secolo, eseguirono nelle residenze reali e signorili ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] da una corte volta a incoraggiare ovunque l’espansione dell’economia. Fu la sua ricchezza ad attirare le mire dei Normanni: l’invasione di Guglielmo il Conquistatore, nel 1066, pose fine al regno anglosassone, senza per questo interrompere una ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] S. Lorenzo in Lucina fu coinvolto in questo intenso programma di intervento sulle strutture paleocristiane: i vandalismi normanni del 1084 avevano toccato anche questo edificio del Campo Marzio, dove si veneravano importanti reliquie del protomartire ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] chiesa e intorno ad essa si strinse l'abitato fatto a spese degli edifici classici, che furono poi saccheggiati anche dai Normanni a favore di Salerno. È stata tuttavia sfatata (D. Mustilli) la leggenda che P. sia scomparsa e sia stata riscoperta nel ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 141-146; P. Pensabene, Contributo per una ricerca sul reimpiego e il "recupero" dell'Antico nel Medioevo. Il reimpiego nell'architettura normanna, RINASA, s. III, 13, 1990, pp. 5-118; S. Lorenzatti, Vicende del Tempio di Venere e Roma nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] nord, e di Apostoli in quelle della parete sud.
Architettura militare
Nell'851, all'epoca delle incursioni dei Normanni che giungevano ad A. risalendo il fiume, i conti stabilirono la loro residenza in corrispondenza del lato nordoccidentale della ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] il Meridione e in molte regioni dell'Italia centrale. Esempi di facciate a due torri si hanno nelle regioni dominate dai Normanni, nell'Italia meridionale e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomo di Cefalù, sec. 12°). Nel Lazio, in ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , teologici), poeti come Ubaldo di S. Amando, Abbone di S. Germano (che celebrò epicamente la difesa di Parigi contro i Normanni) e Raoul di Caen, allievo di Arnolfo di Rohes, che cantò su modelli virgiliani le gesta di Tancredi alla prima crociata ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] la punta in triangolo acuto, che proteggeva da sopra la spalla a sotto il ginocchio; era il c.d. scudo normanno, che compare largamente nel famoso ricamo di Bayeux del 1070-1075 (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), al braccio dei cavalieri di Guglielmo ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...