MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] religioso e politico di cui godeva l’abbazia all’epoca di M. è testimoniato dal rapporto privilegiato mantenuto anche con la corte normanna. Alla morte del re di Sicilia Ruggero II, uno dei primi atti del figlio Guglielmo I fu, nell’aprile del 1154 ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] -Berlin 1913, pp. 435-449; II, ibid. 1917, pp. 170-173; G. Praga, La traslazione di s. Niccolò e i primordi delle guerre normanne in Adriatico, in Archivio storico per la Dalmazia, VI (1931), pp. 4-22, 95-104, 126-139, 233-246, 328-342, 491-502; VII ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] ; il soggetto infatti fu trasformato (1887), nell'emozione per l'avvenimento, nella Battaglia di Dogali (Palermo, palazzo dei Normanni). Nel 1887 il B. espose a Venezia una serie di vivaci acquerelli,Ricordi del Cairo.
Nel Deserto, acquistato dal ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] , a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stephano, VIII, Mediolani-Neapoli-Pisis 1893, p. 72; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 214-219; H ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] , in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 340-342; G. Barbera, in I Normanni popolo d’Europa, 1030-1200 (catal.), a cura di M. D’Onofrio, Venezia 1994, pp. 533 s.; M. Vitella, Il Real Albergo dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] lui guidate tra il 1134 e il 1149, che segnano anche il passaggio a una più aggressiva politica di espansione mediterranea del sovrano normanno. Nel 1134 e nel 1135 G. venne inviato contro Pisa e ancora nel 1135 circa contro Gerba, nel golfo di Gabes ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] , IX (1871), pp. 379-502; G.M. Monti, Intorno a M. da C. e alla formula «rex est imperator in regno suo», in Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, pp. 99-114; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 549-551; Id., I ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] del giovanissimo re Federico di Svevia un trattato che riconfermava i privilegi concessi ai Genovesi nel Regno dai re normanni. A questa riconferma era del resto interessato direttamente lo stesso G., impegnato in società con Oberto Bancherio e Ingo ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] di un Maraldo ribelle in Trani. Dopo la vittoria bizantina su Melo, A. sfruttò la situazione assoldando parte dei mercenari normanni ormai liberi da impegno, e servendosene per combattere ì conti di Aquino e quelli di Venafro. L'atteggiamento troppo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] pp. 99-113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari-Roma 1999, pp. 124 ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...