GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] S. Sophiae), in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 43 s.; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 125 s., 156 ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] regno di Guglielmo I in Sicilia, Firenze 1929, pp. 165 s., 169, 203, 214; E. Jamison, Note e docum. per la storia deiconti normanni di Catanzaro, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, I (1931), pp. 451-463; Id., I conti di Molise e di Marsia ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] ai monaci un ordine papale in proposito. Scoppiate di nuovo le ostilità tra il papa e Ruggero II, A. cadde prigioniero dei Normanni il 22 luglio 1139. Liberato, tornò in Curia, ove morì il 28 maggio 1141, secondo quanto riporta sotto tal giorno il ...
Leggi Tutto
AZZO
**
Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino.
Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel [...] Sitzungsberichte der preuss. Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. Classe, XXV(1932),pp. 670-677 con labibl. precedente; Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a curadi V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ; Memoria su la data degli sponsali di Arrigo VI con la Costanza erede del trono di Sicilia e su i 'Divani' dell'azienda normanna in Palermo [risposta a O. Hartwig], in Atti d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 3, II (1878), pp. 409 ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] XI. Pier Damiani e Gregorio VII, Napoli 1996, pp. 14 s., 46, 148 nota, 280 nota, 453, 513-553; H. Houben, Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 54, 115-143 (con un’appendice sull’itinerario del papa); R ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] ducato, riconosciuta ora dalla critica moderna. In un'appendice erano pubblicati ventitré documenti, fra i quali i giuramenti feudali dei Normanni e i diplomi di Ruggero II, Guglielmo II e Tancredi per Benevento.
Già nell'agosto del 1787 il B. aveva ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] , a quanto pare, dai più accaniti avversari politici dei due fratelli, Pietro Romani de Cardinali e Stefano di Alberto Normanni, come indicano chiaramente due missive di Carlo d’Angiò del 1271.
Con Giovanni, Pandolfo militò nelle schiere di Carlo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] 1984, pp. 88-90, 177, 193 n. 21, 205, 214, 221, 223-225, 227, 239, 244 s., 262, 303, 304 n. 55, 352, 415; I Normanni popolo d’Europa 1030-1200, a cura di M. D’Onofrio, Venezia 1994, p. 518; Historia de España, IX, Madrid 1998, pp. 608, 621; H. Houben ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] usati, messi in relazione con un bassorilievo della chiesa di S. Michele a Pavia (Sopra i Lai o canti degli anglo-normanni, ibid., 1842, t. 3, n. 8, pp. 177-187). Rusconi fu abile come disegnatore e come tassidermista. Sue sono le preparazioni ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...