• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Storia [520]
Biografie [401]
Arti visive [239]
Geografia [155]
Europa [141]
Religioni [136]
Storia per continenti e paesi [112]
Architettura e urbanistica [116]
Archeologia [112]
Italia [74]

MICHELE Dokeianos

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Dokeianos Giorgio Ravegnani MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] Bizantini) o anche, con una stima più prudente, di 500 fanti e 700 cavalieri oppure un totale di 2000 o anche 3000 Normanni contrapposti a 18.000 combattenti imperiali e a un numero imprecisato di servitori. Non è noto per quanto tempo M. sia stato ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO

RUBÂ‛Ī

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBÂ‛Ī Giuseppe CASTELLANI Moneta d'oro del valore di un quarto del ducato arabo (dirham) coniata dagli emiri Aghlabiti e dai Fatmiti in Sicilia e imitata dai principi normanni e svevi. Quelle emesse [...] da Ruggero II (1093-1154) venivano chiamati rubā‛ī ducali (v. quartiglio; Tarì). Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v ... Leggi Tutto

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] 1987, pp. 223, 377; J. Gay, L’Italia meridionale e l’impero bizantino: dall’avvento di Basilio I. alla resa di Bari ai normanni, 867-1071, Firenze 1917, pp. 458, 473, 480, 483, 485, 496, 508, 513; J. Norwich, The Normans in the South 1016-1130 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

Altofonte

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Palermo (35,3 km2 con 9910 ab. nel 2007). Fino al 1930 ebbe nome Parco, che ricordava la sua origine come luogo di riposo dei re normanni Ruggero II e Guglielmo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUGLIELMO II – RUGGERO II – NORMANNI – PALERMO

Leóne di Àchrida

Enciclopedia on line

Metropolita della Chiesa bulgara (sec. 11º) legato al patriarca Michele Cerulario; mentre erano in corso trattative tra il pontefice Leone IX e la corte bizantina per la lotta contro i Normanni e l'unione [...] delle Chiese bizantina e romana, in una lettera (1053) al vescovo Giovanni di Trani rinnovò le critiche di Fozio alla Chiesa latina, venendo a ostacolare l'azione conciliatrice delle diplomazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CERULARIO – CHIESA LATINA – METROPOLITA – PATRIARCA – NORMANNI

Ramiro III re di León

Enciclopedia on line

Ramiro III re di León Figlio (n. nel 962 circa - m. 984) di Sancho I, gli successe all'età di cinque anni, sotto la tutela della madre e della zia. Anarchia dei nobili, scorrerie dei Normanni (grave quella compiuta con l'appoggio [...] dei Danesi nel 968) e sfortunate guerre contro gli Arabi (fino al 981) compromisero il suo regno. Nel 982 i nobili si ribellarono e diedero la corona al cugino Bermudo II. R. lo affrontò poco dopo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERMUDO II – NORMANNI – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramiro III re di León (2)
Mostra Tutti

DE CUPIS, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Gian Domenico Franca Petrucci Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di Felicia Della Rovere (che sposò poi Giovanni Giordano Orsini), avuta con Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II. Forte di questa sorte di parentela, il D., abbracciata la carriera ecclesiastica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – STATO DELLA CHIESA – PIER LUIGI FARNESE – CARDINALE VESCOVO – DUCATO DI CASTRO

Edoardo [III] il Confessore re sassone degli Inglesi, santo

Enciclopedia on line

Edoardo [III] il Confessore re sassone degli Inglesi, santo Figlio (Islip 1002 circa - Westminster 1066), di Etelredo II d'Inghilterra. Educato alla corte normanna, quando il fratellastro Harthacnut lo richiamò facendolo suo successore (1043), portò con sé in Inghilterra [...] Guglielmo di Normandia: anche se ciò non fu, rimane il fatto che il regno di E. fu come un preludio dell'avvento normanno. E la simpatia con cui negli anni successivi si riguardò alla sua figura contribuì non poco alla canonizzazione che di lui fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETELREDO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – FONTE DEL DIRITTO – INGHILTERRA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo [III] il Confessore re sassone degli Inglesi, santo (1)
Mostra Tutti

Amico, Antonino

Enciclopedia on line

Erudito e storiografo (Messina 1586 - Palermo 1641) sotto Filippo IV di Spagna; canonico della cattedrale di Palermo, scrisse memorie e opere di storia siciliana. Preziosa la sua raccolta e trascrizione [...] di documenti normanni, svevi e spagnoli concernenti l'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – NORMANNI – PALERMO – MESSINA – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amico, Antonino (1)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] favoleggiò ch'essa fosse "sorella"; che assai matura d'anni "le fosse tolta di capo l'ombra delle sacre bende" e data in moglie, il 27 gennaio 1186 in Milano, al giovane Enrico VI erede dell'Impero. Quasi ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – RUGGIERO II – SINISCALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 136
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali