. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] emiri dei singoli centri cittadini, con processo analogo a quello riscontrato nelle altre parti del mondo islamico. La conquista dei Normanni (453-479 ègira, 1061-1086) non solo mise fine al dominio arabo in Sicilia, ma segnò l'inizio del movimento ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] del sec. XVIII.
La chiesa di S. Andrea, consacrata nel primo quarto del secolo XII, ha navata a colonne con caratteristiche normanne. In quella di Saint-Père-en-Vallée parte delle navatelle è del sec. XII, la navata centrale e la parte superiore del ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] Italia a prendere la corona imperiale e a sottrarre il pontefice a quella che gli pareva una prepotente imposizione dei Normanni.
In queste condizioni, mentre la Germania era immersa in disastrose lotte civili ed Enrico il Leone, figlio di Enrico di ...
Leggi Tutto
. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] di Bolgary a 10 mila abitanti, dicendola scemata fino a tale cifra in seguito a rovinose incursioni dei Russi (Normanni). Gli oggetti trovati attestano traffici continuati con la Persia dei Sassanidi e con l'Oriente cristiano, quando vi predominavano ...
Leggi Tutto
Contea (shire) della Scozia composta di due isole maggiori, Arran (439 kmq.) e Bute (129 kmq.), ed altre minori nel Firth of Clyde.
Nell'isola Arran, rinomata per le pittoresche valli e insenature, si [...] antichissime, sorte accanto a luoghi già considerati sacri in tempi preistorici (epoca del bronzo). Nell'alto Medioevo i Normanni tennero lungamente Arran in loro possesso, mentre Bute, più vicina alla terra ferma, rimase solo temporaneamente sotto ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] '. Ciò ha fatto pensare che la fondazione di B. sia da mettere in relazione con una cospicua presenza di navigatori normanni lungo la costa; sembra però più probabile che la città sia nata per difendere la regione dalle loro incursioni piuttosto che ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] tempo il potere di L. era diviso tra l’autorità ecclesiastica e i rappresentanti del ceto mercantile. Sottomessasi ai Normanni, cercò di mantenere la sua autonomia ma, divenuta capitale del Regno unificato, perse molte delle sue libertà: tuttavia la ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] uno stratego prima, e poi, dalla metà del sec. X, da un catapano, supremo magistrato civile e militare. La venuta dei Normanni e la costituzione del loro stato portarono, nella prima metà del sec. XI, a un nuovo frazionamento della regione, la quale ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] comune con gl'insorti e specialmente con Milano, messa al bando dall'impero. Già si volgeva poi ad accordi con il normanno Guglielmo I contro F., quando improvvisamente lo colse la morte (i ottobre 1159). F. stimò giunta l'occasione di risolvere con ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] ampla - Urbs Treveris nec non sacris circumdata cellis...". Le lotte fra il vescovo e il conte, il saccheggio dei Normanni, la situazione politica generale seguita alla morte di Carlomagno contribuiscono a far decadere le sorti della città, finché l ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...