ALTAVILLA, Emma d'
**
Figlia di Tancredi d'Altavilla, come sembra accertato, e sorella di Roberto il Guiscardo e di Ruggero, raggiunse i fratelli in Italia, quando questi avevano ormai consolidato la [...] 1089, quando insieme con le nozze di Ruggero, conte di Sicilia, con Adelaide del Vasto, si contrassero numerosi parentadi fra Normanni e nobili subalpini, l'A. sposò Oddone "Marchisius" o "Bonus Marchisius", a cui diede almeno due figli, Tancredi, il ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dato a P. dalla protezione dei primi re franchi venne però meno con la decadenza dei Merovingi. Nell’885, assediata dai Normanni, resistette a lungo sotto la guida del conte Oddone, che divenne re dopo la liberazione della città. Cessato il pericolo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario.
Storia
Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio [...] ’alto Medioevo l’arco venne usato solo per la caccia; verso il Mille però appaiono i primi reparti di a. tra i Normanni e gli Anglosassoni. In Italia e in Francia nei sec. 11° e 12° gli a. costituirono speciali corpi comunali reclutati nelle classi ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] a cedere; e costituì il fulcro della riscossa bizantina per la riconquista di Bari. Dal 1054 al 1068 arse la guerra fra Normanni e Greci infiammati da ritorni controffensivi: a Otranto, vertice del triangolo di difesa, a Bari e a Taranto si concentrò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] di Spoleto; fu poi implicata, nella seconda metà del sec. XII, nelle lotte fra Federico I Barbarossa e i re Normanni, subendo la signoria di Roberto conte di Loritello. Passò successivamente sotto i papi, gli Svevi, gli Angioini, sviluppando, dalla ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con le risorse pugliesi di uomini e di materiali costituì una marina. Alla notizia di una grande spedizione, che i Normanni preparavano a Brindisi e a Otranto, l'impero d'oriente chiese aiuto alla repubblica di Venezia. Questa seppe negoziare il ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla
Principe normanno e uno dei capi della prima crociata, al cui nome diede fama immortale il Tasso, che nella Gerusalemme Liberata esaltò in lui il tipo stesso del cavaliere cristiano.
S'ignorano [...] che diede così largo contributo di uomini al contingente delle prime crociate. Appunto con Boemondo, si pose a capo dei Normanni che nel 1096 parteciparono alla prima crociata. Mietuti i suoi primi allori di guerriero al Vardar, nell'Epiro, contro i ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] febbraio 1082. Più abile nella diplomazia che nelle armi, A. riuscì, in cambio di privilegi commerciali, ad avere, contro i Normanni, l'alleanza di Venezia e, contro il papa, l'appoggio di Enrico IV. Cercò anche di far insorgere la Puglia. Cosicché ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Beneventanus, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Tavarnuzze 1998, p. 26; E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, Roma-Bari 1999, pp. 138-140, 142, 168-171, 187, 277, 279-281, 397, 399, 456 s., 464, 466 s ...
Leggi Tutto
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] di Dyrrachium. Nel tardo Impero, D. fu capitale dell’Epiro nuovo. Nel corso del tempo ha subito molte dominazioni: Bizantini, Normanni, Veneziani. Con la conquista dell’Italia meridionale da parte degli Angioini, la città dal 1272 al 1368 fu capitale ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...