(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] meccanico ed elettromeccanico, chimico, della carta, del cuoio, tessile e dell’abbigliamento, della raffinazione di petrolio.
Distrutta dai Normanni (821), nell’846 se ne impadronirono i Danesi che ne fecero un importante scalo di commercio (11° sec ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] XIII con Matilda, ultima erede dei conti di Angus, che sposò Gilbert de Umfravill; da questo matrimonio discese la linea dei conti normanni di Angus, che a sua volta si estinse nel 1381. Una terza linea, fondata da John Stewart di Bonkyl, si estinse ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] d'una grande contea in quel sito di notevole importanza militare mostra quale grande cura e senso politico avessero avuto i Normanni nel costituirla con gente di origine settentrionale e piemontese, e anche di loro parentela. Per quei tempi la contea ...
Leggi Tutto
MERCATO San Severino (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Salerno, situato in bella posizione, a 15 km. circa da quella città e a 146 m. s. m., là dove s'incontrano varie valli [...] le popolazioni delle due provincie, sino dal Medioevo, si sono ritrovate per lo scambio delle loro mercanzie. Ricordi longobardi e normanni vi si legarono prima che vi si costituisse uno stato feudale tra i piui importami del regno, nella cui storia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ; Memoria su la data degli sponsali di Arrigo VI con la Costanza erede del trono di Sicilia e su i 'Divani' dell'azienda normanna in Palermo [risposta a O. Hartwig], in Atti d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 3, II (1878), pp. 409 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] .
Città preesistente alla conquista dei Romani, che la denominarono Isca Dumnoniorum, sede vescovile dall’11° sec., resistette ai Normanni nel 1001, ma fu presa da Guglielmo il Conquistatore nel 1068. Fra 16° e 19° sec. importante la manifattura ...
Leggi Tutto
Nome di due re scozzesi. 1. D. I (m. Elgin 1040), successe nel 1034 al nonno materno Malcolm II. Prima di questa data era conosciuto come rex Cumbrorum, ossia dello Strathclyde. Fu ucciso dal Maelbaethe [...] III e nipote di Duncan I, visse alcuni anni in Inghilterra come ostaggio. Nel 1093, con l'aiuto degli Inglesi, scacciò dal trono lo zio Donald Bane proclamandosi re di Scozia. Fu assassinato l'anno dopo dai suoi sudditi ostili agli Anglo-Normanni. ...
Leggi Tutto
Famiglia irlandese, il cui capostipite, William de B., risale al sec. XII e il cui periodo di maggior fiore è il secolo XIII; Richard de B. fu allora il più potente dei signori irlandesi, possedendo terre [...] e per qualche tempo l'isola di Man. Fu in guerra continua contro i capi tribù indigeni e contro altri signori anglo-normanni; aiutò Edoardo I d'Inghilterra nelle campagne contro gli Scozzesi, pur dando la figlia, Elisabetta, in moglie a Roberto Bruce ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] K. Kappel-D. Kemper-A. Knaak, München 1996, pp. 195-209.
M.S. Calò Mariani, Foggia e l'arte della Capitanata dai Normanni agli Angioini, in Foggia medievale, a cura di Ead., Foggia 1997, pp. 73-131.
F. Magistrale, L'iscrizione del palazzo di Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] così riottenere Nicea nel 1097, ma in seguito non mancano i malintesi tra le due parti, e nel 1098 il normanno Boemondo di Taranto riesce ad appropriarsi di Antiochia a titolo personale. Le frizioni proseguono anche dopo la conquista di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...