(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] capetingi. Dopo due secoli, in cui la G. fu esposta alle invasioni arabe e poi normanne, il primo dato storico è il matrimonio di Guglielmo (m. 984), vincitore dei Normanni, con Urraca, sorella del re di Navarra. Alla morte di Sancho V (1032) scoppiò ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l’imperatore Corrado III riconosce l’ereditarietà di tutti i feudi.
1061-71: i Normanni mettono fine al dominio bizantino nell’Italia meridionale e assediano Palermo.
1066: con la battaglia di Hastings il ...
Leggi Tutto
Re di Dehenbarth, nel Galles meridionale (n. 1132 circa - m. 1197); estese con l'aiuto dei fratelli il suo dominio sul Galles meridionale, sottomettendosi a Enrico II d'Inghilterra (1158); poi (1159 e [...] ribellione del 1173-74 parteggiò per il re. Alla morte di Enrico II riprese le campagne contro gli Anglo-normanni e i Gallesi settentrionali. Gli ultimi suoi anni furono turbati dalle ambizioni dei suoi figli, che, ribellatisi, lo imprigionarono ...
Leggi Tutto
SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), [...] chiesa della Riforma (sec. XIV) con affreschi originarî e intagli di legno del Rinascimento, e il duomo, di origine normanna, rifatto più tardi, contenente quadri e sculture notevoli e oggetti di oreficeria, fra cui una croce processionale d'argento ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] si ricollega anche l'Exultet miniato, databile ante 1022 e conservato nel tesoro del duomo (Rotili, 1967).La C. d'età normanna godeva di un'eminenza che le veniva dalla dignità principesca e dal prestigio della cattedra arcivescovile, oltre che da un ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] al noto concilio (agosto 1059).
Un indizio a favore della sua presenza è dato però dal fatto che, nel riconoscere ai capi normanni le loro conquiste nel Sud d’Italia, Niccolò II ebbe cura di salvaguardare la dipendenza di Benevento dalla S. Sede; e ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...]
L'importanza delle milizie mercenarie
Il ricorso a milizie mercenarie si diffuse a partire dall'11° secolo. Erano mercenari i Normanni giunti in Italia meridionale e le milizie usate dai re di Francia e d'Inghilterra per reprimere le ribellioni dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi [...] imperiale (813), l'anno seguente si trovò solo a reggere l'Impero. Ne difese i confini dalle incursioni di Normanni e Saraceni; mantenne una linea di stretta collaborazione con la Chiesa e promosse il riordinamento della vita ecclesiastica. Con l ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] cotte di strisce di cuoio intrecciate e rinforzate da borchie o scaglie metalliche o cerchietti di ferro. I cavalieri normanni indossavano una cotta di cuoio o di stoffa trapunta, coperta con una serie di file cucite e sovrapposte di cerchietti ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e [...] su G. Leopardi: Giacomo Leopardi e la Restaurazione (1994); Giacomo Leopardi e la Restaurazione: nuovi documenti (1998); Studi normanni e federiciani (2003). Alla vita dell'archeologo è dedicato il libro-intervista di F. Solinas Appunto per un libro ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...