BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] supposto per una certa conoscenza che mostra di parole greche, di usi e pratiche locali, e per il suo odio verso i Normanni, visti come intrusi e oppressori; ma si tratta di poco più che un'ipotesi. È probabile anche che nella sua giovinezza abbia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] regno anglosassone da parte di Guglielmo il Conquistatore – battaglia di Hastings del 1066 – e la fusione tra Anglosassoni e Normanni sono descritte dai numerosi storici inglesi del periodo, il più noto dei quali è Guglielmo di Malmesbury.
L’altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] in alto, gli apostoli e la Vergine al di sotto e le allegorie delle Virtù che corrono lungo la base, tra le finestre.
Il normanno Roberto il Guiscardo completa nel 1071, con la presa di Bari, l’ultimo atto di tormentosa serie di conflitti che segna ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, [...] alcuni feudatarî. Ma alla morte di Eudes (898), poté rimanere unico padrone del regno. La sua politica condiscendente verso i Normanni, ai quali concesse (912) parte della Neustria, lo pose in contrasto coi feudatarî Roberto conte di Parigi e Rodolfo ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] di Grande domestico d'Oriente e così rappresentare nella crociata l'imperatore.
Iniziata la marcia attraverso l'Anatolia, i Normanni presero parte a diversi combattimenti, anzi sostennero nella battaglia di Dorilea il primo urto dei Turchi e diedero ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1123 circa - m. 1180) quartogenito di Giovanni II, salì al trono (1143) su designazione del padre. Consentì (1147) il transito agli eserciti della 2a Crociata guidata da Corrado III e Luigi [...] di restaurazione bizantina nell'Italia centrale e in Dalmazia, per la netta opposizione di Venezia, dapprima sua alleata contro i Normanni, che gli mosse una guerra marittima rovinosa per l'Impero (1171-75). In Oriente fu sconfitto (1176) dai Turchi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] Tricalache, di cui restano tracce.
Occupata forse dal conte Ruggero nel 1090, il castello fu riedificato dai re normanni. Nel 1336 il territorio di C., che costituiva una contea, fu dato a Raimondo Peralta, parente di Pietro II d’Aragona, e quindi ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Monarchia, Bari 1923; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (887-1071), trad. it., ivi 1917; E. Pontieri, La crisi di Amalfi medievale, in Archivio storico per le prov. nap., n. s ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (dipartimento dell'Eure), presso il fiume Charentonne (affluente del Rille). È importante per le sue industrie (filati, cotonami, nastri) e per i suoi commerci (fiera [...] di cotonami, l'8 luglio e foire fleurie nella settimana santa); noto anche il mercato di cavalli normanni. Contava 5973 ab. nel 1906; 7590 nel 1926. La chiesa Santa Croce è dei secoli XIV e XV; l'abbazia, fondata nel 1013 e ricostruita nel 1628 è ora ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] dei Durazzo, per opera del re Ladislao, risorse più forte ambedue le volte. Contrasse parentele con i re normanni, con i re di casa Durazzo, con i re aragonesi, con gli Sforza, con i Montefeltro, con i della Rovere, e con le più illustri famiglie ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...