• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [269]
Storia [368]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [122]
Geografia [85]
Religioni [93]
Archeologia [89]
Europa [75]
Storia per continenti e paesi [59]
Diritto [70]

GUALTIERO di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO di Modica Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] in the twelfth century, in The English Historical Review, XXVI (1911), p. 445; G. Antonucci, Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 225-227; M. Amari, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO, santo Giosuè Musca Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] suo successore nella diocesi di Montecorvino, pur senza specificare le date, asserisce che A. apparteneva a una nobile famiglia normanna, cosa che, nella seconda metà del sec. X, non sarebbe stata possibile nell'Italia meridionale. Il padre Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alano di Walsingham

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alano di Walsingham C. Ghisalberti Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di [...] la carica di priore. A. è considerato comunemente l'ideatore del progetto di ricostruzione della torre centrale della cattedrale normanna di Ely, crollata nel febbraio del 1322. Invece di una letterale ripresa dell'impianto precedente (torre a pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – TRANSETTO – PILASTRI – PIANTA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Walsingham (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] cominciando all'alba con un'ora di latino. Nei suoi stessi tratti somatici il F. portava i segni dell'ascendente normanno. "Grande e modesto" appariva ai giovani amici poco più che adolescenti, che si riunivano nella villa dei fratelli Grimaldi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Angiolétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore [...] , 1941; Vecchio continente, 1942; L'Italia felice, 1947; La memoria, 1949; Giobbe uomo solo, 1955; L'anatra alla normanna, 1957; ecc.) mirò soprattutto a creare, tramite la memoria, "aure poetiche", "miti e fantasie": dove modi cari al romanticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMANTICISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolétti, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] in Italia, non si sa però niente di preciso. Pare tuttavia appartenessero ad una nobile famiglia francese, forse di origine normanna. Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo di Francia e nipote del consigliere di re Luigi IX di Francia, Giovanni de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] G. Noyé, Le château de Scribla et les fortifications normandes du bassin du Crati de 1044 à 1139, in Atti delle III Giornate normanno-sveve… 1977, Bari 1979, pp. 220 s.; R. Manselli, Italia e Italiani alla prima crociata, Roma 1983, pp. 48, 81, 130 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] pp. 99-113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari-Roma 1999, pp. 124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] ghibellinismo federiciano, o ancora epigrammi in onore di santi. Le sue fonti sono nella poesia greca fiorita in epoca normanna e nella letteratura libellistica ghibellina, mentre sembra del tutto estranea la tradizione classica; il metro usato è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] of the Battle conference 1986, a cura di R.A. Brown, Woodbridge 1987, pp. 161, 165; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, p. 613; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali