Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] dai Danesi invasori dell’Inghilterra, fu distrutta e poi fortificata (923) da re Edoardo il Vecchio. Dopo la conquista normanna (1066) fu uno dei centri maggiori del Lancashire sud-orientale, alle dipendenze feudali dei Gresley, e nel 1301 ottenne ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aspro duello gregoriano delle investiture svolgesse una delle fasi più salienti, in quegli anni proprio in Dalmazia, con il concorso normanno. I Veneziani se ne stettero neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Angli la invasero nel sec. VI seguiti dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Dopo la conquista normanna, a causa della resistenza degli abitanti sassoni, la regione fu devastata e rimase quasi inabitata per molti anni. Nei secoli ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] sud-est del chiostro del duomo di Monreale, in Sicilia, si trova una f. a colonna con bacino in marmo di età normanna inserita all'interno di un recinto quadrato con tre arcate per ogni lato; lo slanciato elemento centrale è decorato da un motivo a ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] garganica e Siponto tornarono in mano bizantina, fino a quando, agli inizi del sec. 11°, non comparvero nella regione i primi Normanni. Di notevole importanza per la vita di M. furono le figure dell'arcivescovo di Siponto Leone (1023-1050), il quale ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] i pilastri degli stipiti, le colonnine e gli archivolti si dissolvono visivamente all'interno dell'ornamentazione architettonica 'normanna', diffusa intorno alla prima metà del sec. 13° in Baviera, in Moravia (per es. abbaziale benedettina di ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] e lapicidi.
Stabilitosi a Palermo alla fine del 1488, il C. assunse l'incarico della ricostruzione a fundamentis della chiesetta normanna di S. Maria della Vittoria, nel quartiere della Kalsa, presso le mura della cittadella araba. Sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] capoluogo e l'agglomerato più importante della provincia di Capitanata, creata intorno al 1230.
Inoltre, come Palermo in età normanna, Foggia in età sveva non si accontentò di ospitare una sola domus. Nei suoi dintorni se ne trovavano infatti altre ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] di Cava dei Tirreni, Salerno 1894; C. Carucci, La Provincia di Salerno dai tempi più remoti al tramonto della fortuna normanna, Salerno 1923; G. Chierici, in Enc. It., IX, 1931, s. v. Cava dei Tirreni-Abbazia, con la completa bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nell'826 circa con la conquista araba dell'isola, sono riconducibili all'XI secolo, nel periodo della piena dominazione normanna, durante la quale la forte tradizione costruttiva precedente non solo continuò ma ricevette nuovo vigore. I monumenti più ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...