• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [202]
Storia [116]
Religioni [50]
Arti visive [17]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [14]
Diritto [11]
Strumenti del sapere [6]
Diritto civile [5]
Lingua [3]

BALDOVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINO ** Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] nel luglio, al concilio tenuto da Niccolò II nella sede della sua diocesi, che sanzionò la nuova alleanza tra Roma e i Normanni. Nel 1063, insieme con Stefano vescovo di Troia, fu presente a una concessione fatta da Roberto il Guiscardo al monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] School at Rome, VI (1913), p. 248; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 68 s.; A. Petrucci, Note di diplomatica normanna.I. I documenti di Roberto di "Basunvilla", in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXI (1959), pp. 113 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – CONVERSANO – RUGGERO II – ALTAVILLA – MOLFETTA

ALBERADA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERADA (Albereda, Alverada) Raoul Manselli (Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] ducis patris eius, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, p. 22; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di Vincenzo de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, pp. 126, 194, 197-199; G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARDO DI BUONALBERGO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CHIAROMONTE

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] della Campania e del Regno stesso, ed è quindi naturale che l'atteggiamento dei suoi membri non potesse lasciare indifferenti i re normanni. Nulla si sa dei primi anni del D. né si conosce il nome della madre. A probabile che egli abbia accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLUCA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo Patrizia Melella Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] nei pressi di Catanzaro che da loro aveva preso il nome di Rocca Falluca. I precisi legami genealogici del F. con Ugo, Miera e Adamo Falloch, che avevano tenuto il castello nel terz'ultimo e penultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] i Ruffo, a Tropea, erano radicati) agli inizi del Duecento. L’appellativo de Calabria, usato nel diploma federiciano del 1239, è forse funzionale a distinguere questo ramo dei Ruffo dal ceppo originario ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DE SANCTIS – EDIZIONE DIPLOMATICA – ALESSANDRO D’ANCONA – DOMENICO COMPARETTI

FALLOCH, Miera de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de' Patrizia Melella Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] Guiscardi ducis fratris eius, a cura di E. Pontieri, in Rer. Ital. Script., 2 ed., V, 1, pp. XII, 90-92; B. Figliuolo, Morfologia dell'insediamento nell'Italia meridionale nell'età normanna, in Studi storici, XXXII (1991), p. 45 n. 99 (per Ugo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di Gerhard Rill Giuseppe Scichilone Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] - verso la fine del sec. XV - Pulione e poi Buglio. Quest'ultima forma si trova già nelle carte del principio del sec. XVI e s'alterna con l'altra latineggiante di Pulio, Pulione. Il B. nacque da Liotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIMETTA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero Gastone Breccia Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini. Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] è attestato come stratigoto a Siracusa. All'inizio dei sec. XIII i Fimetti dovettero stabilirsi a Lentini, dove esercitavano funzioni di ufficiali regi locali. Un altro Goffredo vi è ricordato nel 1239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PAPA ALESSANDRO IV – MANFREDI DI SVEVIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMETTA, Ruggero (4)
Mostra Tutti

ASGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASGARIO (Ansgerius) Alessandro Pratesi Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] dell'"Archivio paleografico italiano", n. s., II-III(1956-1957), parte II, pp. 145-174; P. Collura, La polemica sui diplomi normanni dell'Archivio capitolare di Catania, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LIV-LV (1958-1959), pp. 131-139. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali