LAUDEMIO (lat. laudemium o relevium; fr. relief; sp. laudemio, luismo; ted. Gewinngeld; ingl. relief)
Pier Silverio Leicht
L'estendersi della successione ereditaria ai feudi, che in origine erano rapporti [...] la sua estensione consuetudinaria anche ai minori; nello stesso tempo, la vediamo applicata anche in Inghilterra, dopo la conquista normanna, e così in altri paesi. Tale diritto si chiama oltralpe relevium (dal relevare il feudo che fa il vassallo ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] di S. Anna e prese il nome di Qal‛at al-ballūṭ ("castello delle querce") da cui Caltabellotta. Dopo la conquista normanna fu dominio feudale di varie famiglie, ultima delle quali gli Alvarez Toledo. Il territorio del comune (kmq. 100,29, con 6263 ...
Leggi Tutto
PARTINICO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista 29 km. Sorge al limite superiore (189 m. s. m.) del piano che ne prende il nome, là dove sbocca la strada [...] di edificarvi. Il luogo, col nome, è menzionato nell'Itinerario romano di Antonino; e un casale vi esisteva già nell'età normanna. Non figura mai solo nelle più antiche numerazioni di anime; ma nella prima metà del sec. XIX era, dopo il capoluogo ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] p. 536).
Le relazioni che Montevergine intrattiene nel corso del XII sec., fino al cambio di dinastia, con la corte normanna sono ancora oggi materia di dibattito tra gli studiosi. Se da un lato, infatti, non mancano indizi di un certo interessamento ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] di tale tradizione in area padana sembra da porre in relazione sia con l'insediamento di una nutrita colonia franco-normanna sia con la personalità di Matilde di Canossa (m. nel 1115), ispiratrice della ricostruzione del duomo, che fu in contatto ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] (ove si può leggere, tra l’altro, l’invenzione che vorrebbe Raniero monaco cisterciense). Cfr. anche di G.M. Cantarella, I Normanni e la Chiesa di Roma, in Chiese locali e chiese regionali nell’alto medioevo, Spoleto 2014, pp. 386-391; «Come in uno ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] , e dal re Edgardo il Pacifico (959-975) e a essa fu annesso un monastero benedettino. All'epoca della conquista normanna il monastero di E., divenuto uno dei più ricchi dell'Inghilterra, svolse un ruolo rilevante nella resistenza agli invasori. Oggi ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] -Berlin 1913, pp. 435-449; II, ibid. 1917, pp. 170-173; G. Praga, La traslazione di s. Niccolò e i primordi delle guerre normanne in Adriatico, in Archivio storico per la Dalmazia, VI (1931), pp. 4-22, 95-104, 126-139, 233-246, 328-342, 491-502; VII ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] nel 9° sec., prima della riconquista di Bari (972), e costituì con Bari e Taranto il fulcro della resistenza greca all’invasione normanna dal 1054 al 1068. Fedele agli Svevi sino alla morte di Federico II (1250), parteggiò poi per i pontefici e fu ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo e il suo tempo, "Relazioni e comunicazioni nelle prime giornate normanno-sveve, Bari 1973" (Fonti e Studi del Corpus membranarum italicarum, 11), Roma 1975, pp. 13-34; L'art dans l ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...