MALOCELI, Lancellotto
Carlo Errera
Navigatore, nato da nobile famiglia genovese, ebbe parte nella prima occupazione medievale delle Canarie le quali, già note ai Romani col nome di Insulae Fortunatae, [...] . Forse occupò M. la sua isola al tempo appunto della spedizione genovese dei Vivaldi nel 1291? D'altronde la famiglia normanna dei Maloixels, che nel sec. XVII rivendica la propria discendenza da Lancellotto, sostiene aver egli occupato l'isola nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fattore che ne influenzò la struttura.Alla fine del sec. 9° si costruirono i primi c. anche in ragione della minaccia rappresentata dai Normanni e dagli Ungari (il c. di Broich a Mülheim a.d. Ruhr, 883-884), ma la loro massima diffusione si ebbe nel ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ).
O. Zecchino, I riverberi delle Costituzioni di Federico II nell'Italia dei Comuni, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di L.-R. Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, ivi 1998, pp. 344-362.
P. Prodi, Una ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Otranto (Falkenhausen, 1978, p. 49). Distrutta più volte dai Saraceni nel corso del sec. 10°, dal 1061 venne occupata dai Normanni, che la tennero fino al 1133, quando entrò a far parte direttamente dei possessi del regno di Sicilia. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] 1981, pp. 63-78; S. Tramontana, Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo di S. di P., ibid., pp. 79-101; Id., La monarchia normanna e sveva, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, III, Torino 1983, pp. 629-646; G.M. Cantarella, La Sicilia e i ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] 7° sec. la parte orientale del S. fu incorporata nel regno di Wessex. Con la conquista normanna il S. fu diviso in circa 700 feudi concessi a nobili normanni; la corona vi aveva ampi possessi, e così i vescovi di Winchester e di Coutances. Isolato ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] la occuparono a due riprese, ed ebbero la loro capitale a Gainsborough, ove fu eletto re Canuto. Dopo la conquista normanna vi si svolsero molte vicende guerresche nelle lotte intestine dell'Inghilterra e nel 1470 la fazione yorkista sconfisse quella ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lione il 10 febbraio 1875, morto a Losanna il 31 ottobre 1921. Nominato nel 1899 membro dell'École de Rome, si dedicò principalmente allo studio della storia dell'Italia meridionale nel [...] stato economico e sociale, dei congegni amministrativi, delle risorse finanziarie e della civiltà della magnifica monarchia siculo-normanna. Fondata su tutti i precedenti lavori relativi a parti speciali del vasto argomento, frutto di nuove indagini ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] bizantino, fu conquistata dai musulmani d’Africa nell’829 e da essi distrutta e riedificata più in alto. La dominazione normanna vide un eccezionale sviluppo della città che divenne il centro d’uno dei maggiori vescovati della Sicilia.
Del 7° sec ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] riconosce e conferma i diritti della città, è indirizzato al vescovo e al portreeve (balì del porto).
All'indomani della vittoria normanna, dopo che da una parte e dall'altra si erano fatti i preparativi per un assedio, che fu poi evitato, la ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...