Alano di Walsingham
C. Ghisalberti
Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di [...] la carica di priore.
A. è considerato comunemente l'ideatore del progetto di ricostruzione della torre centrale della cattedrale normanna di Ely, crollata nel febbraio del 1322. Invece di una letterale ripresa dell'impianto precedente (torre a pianta ...
Leggi Tutto
Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] e la Piccola Bolton. Benché di origine antica, la città serba scarse memorie del passato. Al tempo della conquista normanna il feudo di Bolton fu concesso a Richard de Poitou, e passò successivamente alle famiglie Ferrers, Pilkington, Harrington, e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] cominciando all'alba con un'ora di latino. Nei suoi stessi tratti somatici il F. portava i segni dell'ascendente normanno. "Grande e modesto" appariva ai giovani amici poco più che adolescenti, che si riunivano nella villa dei fratelli Grimaldi sulla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] il monastero inglese di Lindisfarne) come l’inizio e il 1066 (battaglie di Stamford Bridge e Hastings e successiva conquista normanna) come la fine del periodo vichingo. Gli archeologi e gli storici dell’arte accettano queste date storiche, ma fanno ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] da Wirral alle foreste di Macclesfield e da Mersey verso S fino a Comberton.Dopo aver opposto una forte resistenza alla conquista normanna, C. fu devastata dalle truppe di Guglielmo I il Conquistatore; in seguito lo stesso re la eresse a contea (1071 ...
Leggi Tutto
Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore [...] , 1941; Vecchio continente, 1942; L'Italia felice, 1947; La memoria, 1949; Giobbe uomo solo, 1955; L'anatra alla normanna, 1957; ecc.) mirò soprattutto a creare, tramite la memoria, "aure poetiche", "miti e fantasie": dove modi cari al romanticismo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (477.600 ab. nel 2008), nella contea metropolitana del West Yorkshire, sul versante orientale dei Monti Pennini, sul fiume Aire, 70 km a NE di Manchester. È uno dei più antichi centri [...] navigabile che congiunge lo Humber sul Mare del Nord con Liverpool) sia ferroviarie.
Piccolo centro agricolo all’epoca della conquista normanna (1066), nel 16° sec. era attivo mercato laniero e nel 1626, con re Carlo I, divenne borgo con diritto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] da sempre in contatto con l’impero bizantino e, al contempo, con il mondo arabo, tanto che i conquistatori normanni favoriscono il mantenimento del trilinguismo (latino-greco-arabo) nell’isola, anche nell’amministrazione. Proprio la corte di Palermo ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] di cultura e letteraria in Gran Bretagna, andò sempre più indebolendosi sia per la scarsa elevatezza culturale dell’aristocrazia normanna sia per i diminuiti e poi interrotti contatti con la Francia. Una letteratura nella nuova lingua inglese sorse ...
Leggi Tutto
(lat. Entellus) Mitico eroe siciliano, compagno di Aceste, abile pugilatore; nell’Eneide sfida e vince il troiano Darete.
Secondo la tradizione avrebbe fondato Entella, antica città della Sicilia occidentale [...] periodo. Gli scavi archeologici hanno finora evidenziato la fase ellenistica (4°-3° sec. a.C.) e la fase arabo-normanna, quest’ultima caratterizzata da due castelli. Alla fase araba appartiene anche la necropoli (che riutilizza un’area con tombe del ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...