SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] sopra dell'arco di incrocio orientale e da una serie di pitture sulle facce occidentali dei cinque pilastri di navata normanni, al di sotto delle quali erano collocati probabilmente altari; databili agli anni 1215-1275 ca., esse si sviluppano, ognuna ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 717-720; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. XIII, XXII, 19, 86 s., 106, 120, 125, 157, 163-166, 178, 185, 194, 197, 204 s., 212 s., 234, 308 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] debole e i poteri locali più forti.
Il vero successo colto dal Barbarossa è il matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del Regno di Sicilia, Costanza d’Altavilla. Enrico VI ha il progetto di unire la Sicilia all’impero, ma muore nel 1197 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] quelli industriali di Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia.
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, il Napoletano diventò con Carlo I d’Angiò (1266-85) l’elemento predominante di tutto il complesso ...
Leggi Tutto
Titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali e, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio. Con i Carolingi il c. fu un capo militare, con i Capetingi un grande [...] penale. Il titolo riapparve in Francia, con Napoleone I che creò il fratello Luigi gran c.; in Inghilterra, dopo la conquista normanna, il nome e il titolo si riferirono a ogni alto comando militare. Sempre in Inghilterra, fino al 1869 (anno in cui ...
Leggi Tutto
KOSTOMAROV, Nikolaj Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Storico e poeta russo-ucraino, nato il 4 maggio 1817 nel governatorato di Voronež, morto il 7 aprile 1885. È considerato come il primo storico artista russo. [...] a insegnare in altre scuole) ebbe grande seguito di ammiratori, ma provocò anche polemiche.
Criticò la teoria dell'origine normanna dei russi, procurandosi violenti attacchi. Il campo in cui K. acquistò maggiore autorità fu quello della storia dell ...
Leggi Tutto
LEWES (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione [...] di transizione; quella di St Thomas-at-Cliffe. La chiesa di St John's, Southover, in stile misto, conserva alcune parti in normanno; una cappella presso di essa contiene i cofani di William di Warenne e Gundrada sua moglie, che nel 1078 fondarono la ...
Leggi Tutto
MORANO Calabro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, nella zona montuosa calcarea settentrionale (alto bacino del Coscile). Il capoluogo e unico centro del comune è posto [...] di pina, culminante in un diruto castello; in basso lo attraversa la via Napoli-Reggio. Morano, ricordata sin dall'età normanna, resistette vittoriosamente per la sua forte posizione ad assalti di orientali, fu poi comune libero e, in seguito, feudo ...
Leggi Tutto
PARTANNA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 64 km. e poco più di 15 dal Mare Africano. È costruito sopra un ameno poggio, a 407 m. s. m., in [...] della Sicilia sud-occidentale. Appartenne, col titolo di principato, alla famiglia Grifeo, che pare ne ricevesse la concessione nell'età normanna. Il suo sviluppo è moderno; ché aveva ancora sulla fine del sec. XVI intorno a 4000 ab. (1570: ab. 3814 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] in alto, gli apostoli e la Vergine al di sotto e le allegorie delle Virtù che corrono lungo la base, tra le finestre.
Il normanno Roberto il Guiscardo completa nel 1071, con la presa di Bari, l’ultimo atto di tormentosa serie di conflitti che segna ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...