WACE, Robert
Salvatore Rosati
Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] di Enrico II, rifà, con aggiunte, il racconto della vita di Guglielmo il Conquistatore e costituisce una cronaca dei duchi normanni da Rollon a Roberto Courteheuse. Questa seconda cronaca, meno fantastica della prima, è basata in gran parte su Dudo e ...
Leggi Tutto
LINGUAGLOSSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Catania, che dista dal capoluogo 50 km.: giace sul declivio nordorientale dell'Etna, a 525 m. s. m., là dove si notano i residui [...] di una corrente lavica del sec. XVI. Il paese, sicuramente ricordato sino dall'epoca normanna (1145), ha resistito, come altri, ai colpi mortali che il vulcano suole infliggere a quegli abitati che più gli si stringono attorno. La forma del nome, ora ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] apr. 1767) ne ereditò, oltre ai possedimenti, ambedue i titoli.
La famiglia, di lontana origine normanna, era da secoli nel Mezzogiorno d'Italia; oltre a detenere vasti possedimenti feudali, era iscritta nel Libro d'oro della nobiltà napoletana in ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] il piccolo gruppo di vasi in onizilo e calzedono decorati e non in oro e forse passati attraverso il tesoro normanno, luogo aggregativo insieme a quello svevo di quanto dopo la divisione dell'Impero era rimasto in Occidente (Giuliano, 1980). Prodotti ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] 37-45, 82-84, 97, 134 s., 243 s.; V. von Falkenhausen, Il Ducato di Amalfi e gli Amalfitani fra Bizantini e Normanni, in Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello Stato medievale amalfitano. Atti del Congresso… 1981, Amalfi 1986, p. 18. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , del tipo èn’n’u ku čèrku, vòia ku te dìku «vengo a cercare, voglio dirti».
Contea e ducato di P. Stato normanno creato come contea da Guglielmo Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d’Altavilla, nel 1042; divenne ducato con Roberto il Guiscardo, che ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] metà del XV secolo e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963; E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Palermo 1974; A. Mogavero Fina, Ypsigro delle Madonie e origine di Castelbuono, Castelbuono 1976; V. D ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] 1696, pp. 241, 614 s., 625, 636 s.
Tra i moderni, il Valois (III, p. 500 n. 2) asserisce che il D. era normanno, il vero cognome "de la Vigne". Dello stesso parere è il Katterbach (p. XXXIII), il quale, come già Mghelli-Coleti (I, col. 1354) e ...
Leggi Tutto
MEZZOIUSO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese nel cuore della provincia di Palermo, sul declivio orientale della maestosa Rocca Busambra e in una regione dove abbondano, coi campi di grano, uliveti, [...] vigneti, pascoli e boschi di castagni. Dal casale, creduto d'origine araba e certamente ricordato come dominio ecclesiastico nell'età normanna, si sviluppò, a 550 m. s. m., il paese, in specie quando vi si raccolse, alla metà del sec. XVI, dai luoghi ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] e da Origa Stucchi, di famiglia originaria di Mantova.
I Dionisi erano antichi in Verona, vantando una dubbia origine normanna: iscritti al Consiglio nobile nel 1422, ottennero dal Senato veneto il 26 febbr. 1711 il titolo marchionale per i ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...