• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [933]
Storia [275]
Biografie [308]
Arti visive [155]
Religioni [90]
Geografia [56]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [46]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Motteville, Françoise Bertaut Langlois de

Enciclopedia on line

Gentildonna francese (Parigi 1621 - ivi 1689), figlia di una spagnola cameriera della regina Anna d'Austria, coinvolta in una corrispondenza segreta con Madrid. Moglie (1639) dell'ottuagenario presidente [...] della Camera dei conti di Normandia, Nicolò Langlois signore di M., rimasta vedova (1641), assunse presso la regina le funzioni di confidente (come già la madre) e, nella società di corte, esercitò il suo spirito acutamente osservatore scrivendo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA D'AUSTRIA – PARIGI – MADRID

Longueville, Henri II d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. Rouen 1663) di Henri I e di Caterina Gonzaga. Orfano al secondo giorno di vita, cresciuto sotto la protezione dello zio, il re Enrico IV, fu governatore di Piccardia e di Normandia. [...] Ma durante il regno di Luigi XIII la sua autorità andò declinando a causa della politica antinobiliare di Richelieu, onde (1626) congiurò contro il cardinale. Capo (1645) dei ministri plenipotenziarî al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV – CARDINALE – MÜNSTER

SBARCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791) Giuseppe MORANTE Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] che comporta la conquista di più teste di ponte da cui vengono lanciate e sostenute vere e proprie grosse offensive (Normandia, Francia Meridionale, Sicilia). L'occupazione è la conquista di una determinata area nemica per usarla, a proprio vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA MAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

Aròldo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Aròldo II re d'Inghilterra Figlio (n. 1022 circa - m. Hastings 1066) di Godwine, conte di Wessex; quando il padre venne in urto col re Edoardo il Confessore (1051) si rifugiò in Irlanda, ma riconciliatisi i due, acquistò tale ascendente [...] Prese parte alla guerra contro la Scozia e il Galles e nel 1064 visitò la corte di Guglielmo di Normandia, impegnandosi, sembra, ad appoggiarne le aspirazioni al trono inglese. Morto Edoardo (1066) e incoronato Aroldo ufficialmente re, Guglielmo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – EDOARDO IL CONFESSORE – IRLANDA – SCOZIA – WESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aròldo II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Piccardia

Enciclopedia on line

(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni cretacei sebbene in generale si mostri piuttosto ondulata con assi orientati da E-SE a O-NO; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – EUCARISTIA – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccardia (3)
Mostra Tutti

Bedford, John of Lancaster duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] alla guerra in Normandia. Morto Enrico V, riprese la guerra contro i Francesi e, cercando di mantenere l'alleanza di Filippo il Buono di Borgogna, di cui sposò la figlia Anna (1423), diresse le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d'Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – GIOVANNA D'ARCO – ENRICO IV – CARLO VII

Dieppe

Enciclopedia on line

Dieppe Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] balneare. Compresa (10° sec.) nel ducato di Normandia, rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, per cui subì nel 1195 l’assalto di un esercito francese che l’incendiò; col passaggio alla corona di Francia (13° sec.) divenne uno dei più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI NORMANDIA – INGHILTERRA – EMIGRAZIONE – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieppe (1)
Mostra Tutti

Alano III duca di Bretagna

Enciclopedia on line

Figlio del duca Goffredo Berengario di Rennes (n. 997 - m. Vimoutiers 1040). Nel 1008-34 il potere effettivo fu nelle mani della madre; dovette combattere a lungo con il conte di Cornovaglia, Alain Caignart, [...] e con il duca di Normandia, Roberto il Diavolo, con cui concluse una pace a Mont-Saint-Michel (1030). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – RENNES

Riccardo di Ilchester

Enciclopedia on line

Vescovo di Winchester (m. 1188) dal 1173, arcidiacono di Poitiers (1162-73); fu uno dei più abili consiglieri e funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Ebbe funzioni giudiziarie, ma si distinse come diplomatico [...] e amministratore nella riorganizzazione delle finanze della Normandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIDIACONO – WINCHESTER – POITIERS

York, Richard duca di

Enciclopedia on line

York, Richard duca di Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] luogotenente generale in Francia e Normandia (1436-37; 1440-45). Inviato da Enrico VI in Irlanda (1447), nel 1450 sbarcò nel Galles e con la forza giunse fino al re, cui chiese solo giustizia e buon governo; simile impresa ripeté nel 1452, chiedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ANGIÒ – RICCARDO III – NORTHAMPTON – ST. ALBANS – EDOARDO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali