• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [933]
Storia [275]
Biografie [308]
Arti visive [155]
Religioni [90]
Geografia [56]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [46]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Etelrèdo re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Etelrèdo re d'Inghilterra Figlio cadetto (n. 968 circa - m. Londra 1016) di re Edgardo, successe (978) al fratellastro Edoardo il Martire. Ebbe il soprannome di Unready (nella tradizione storiografica italiana, Lo sconsigliato), [...] di gravosi tributi (danegeld). Dopo l'occupazione di tutta l'Inghilterra da parte di Svend (1013), si rifugiò in Normandia, patria di sua moglie Emma. Dopo la morte di Svend (1014), riportò qualche vittoria sul di lui figlio Canuto, riconquistando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etelrèdo re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Saint-Maur-des-Fossés

Enciclopedia on line

Saint-Maur-des-Fossés Saint-Maur-des-Fossés Città della Francia settentrionale (75.214 ab. nel 2006), nel dipartimento Val-de-Marne, alla periferia sud-orientale di Parigi, circondata da un grande meandro della Marna. Nota [...] capitolazione del re di Francia Luigi XI di fronte ai capi della Lega del Bene pubblico. Luigi XI dovette concedere a Carlo di Francia il ducato di Normandia e restituire a Carlo il Temerario le città della Somme e alcuni territori della Piccardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – CARLO IL TEMERARIO – CARLO DI FRANCIA – PICCARDIA – LUIGI XI

Antònio di Borgogna duca di Brabante e di Lussemburgo

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. 1384 - m. Azincourt 1415) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che nel suo testamento lo nominò erede del Brabante e del Limburgo, nel 1409 sposò Elisabetta di Görlitz, nipote dell'imperatore [...] Sigismondo della casa di Lussemburgo, che voleva impedire che i duchi di Borgogna estendessero il loro potere nei Paesi Bassi. Si schierò a fianco del re di Francia dopo che gl'Inglesi erano sbarcati in Normandia e morì nella battaglia di Azincourt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI GÖRLITZ – CASA DI LUSSEMBURGO – DUCHI DI BORGOGNA – FILIPPO L'ARDITO – PAESI BASSI

Somerset, Edmund Beaufort 2º duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale (n. 1406 circa - m. St. Albans 1455); figlio di John, 1º conte di S., nipote di John di Gaunt, duca di Lancaster. Nel 1432 fu tra gli inviati al Concilio di Basilea; combatté poi [...] gli York la luogotenenza in Francia; ma la sua incompetenza agevolò il precipitare della situazione (perdita di Rouen e della Normandia). Alla caduta di Suffolk, rimase capo dei ministri; caduto poi in disgrazia, fu rinchiuso per un anno nella torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – SUFFOLK – FRANCIA – DORSET

BÉRENGER, Henry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico francese, nato a Rugles (Eure) il 22 aprile 1867. È autore, tra l'altro, di L'âme moderne (Parigi 1892), L'effort (1893), L'aristocratie intellectuelle (1895), La conscience nationale (1898), [...] , L'Action, dalle tendenze radicali e anticlericali assai spinte, Le Siècle, ed è stato presidente della Ligue des Bleus di Normandia. Fu eletto senatore per la Guadalupa il 7 gennaio 1912. Durante la guerra mondiale fu commissario generale per i ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GUADALUPA – FRANCIA – EURE

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] gloria" (Goffredo Malaterra, 1925-1928, I, 25, p. 20). La cronaca inizia con un riassunto dell'insediamento di Rollone in Normandia e prosegue con alcune notizie sugli Altavilla. Il primo degli Altavilla di cui si conosce il nome è Tancredi, padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] formalmente l’autonomia del ducato di B., che però nel 10° sec. dovette assoggettarsi alla sovranità dei duchi di Normandia. Estintasi nel 1341 la famiglia ducale dei Mauclerc, dopo una lunga guerra di successione trionfò la casa di Montfort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

Leclerc, Philippe-François-Marie de Hautecloque detto

Enciclopedia on line

Generale francese (Belloy-Saint-Léonard 1902 - cielo di Colomb-Béchard, Algeria, 1947); capo dell'ufficio operazioni della 4a divis. di fanteria (1939), fu fatto prigioniero due volte, ma riuscì sempre [...] si ricongiunse all'8a armata inglese di Montgomery, con la quale partecipò alla campagna di Tunisia. Partecipò allo sbarco in Normandia, alla liberazione di Parigi e di Strasburgo ed entrò per primo a Berchtesgaden (maggio 1945). Nel 1952 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – BERCHTESGADEN – STRASBURGO – LAGO CIAD – CAMERUN

Matilde I regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1102 - Notre-Dame-des-Prés 1167) di Enrico I, sposò (1114) Enrico V imperatore, alla morte del quale tornò (1126) in Inghilterra e nel 1128 sposò in seconde nozze Goffredo d'Angiò e fu designata [...] e dispotica, non seppe tuttavia far fronte alla rivolta di Londra: sconfitta, liberò Stefano (1142), passando, dopo alcuni inutili tentativi, nella Normandia conquistata dal marito Goffredo d'Angiò, dal quale aveva avuto un figlio, poi Enrico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II – ENRICO V – LONDRA – INGL

Rouen

Enciclopedia on line

Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] a far parte del regno franco. Ceduta da Carlo il Semplice al normanno Rollone (911), divenne la capitale del ducato di Normandia. Nel 12° sec. le furono concesse libertà municipali, poi estese da Enrico II (1174) e da Riccardo Cuor di Leone (1190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO V D’INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LIBERTÀ DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali