• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [308]
Storia [275]
Arti visive [155]
Religioni [90]
Geografia [56]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [46]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della [...] consanguineità. Si risposò subito con Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne nel 1154 re d'Inghilterra. Avendo ereditato dal padre Aquitania, Guascogna e Poitou, le portò in dote prima a Luigi VII e poi ad Enrico II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ENRICO PLANTAGENETO – DUCA DI NORMANDIA – CONTE D'ANGIÒ – GUASCOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Tiptoft, John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1375 circa - m. 1443), speaker nel parlamento del 1405-06; Enri co IV lo nominò lord tesoriere (1407) ed Enrico V siniscalco di Aquitania (1415), incaricandolo di negoziare alleanze [...] con i re d'Aragona e di Castiglia, con l'imperatore, con i Genovesi (1416-17). Conquistata la Normandia, ebbe parte preminente nell'organizzazione del governo. T. fu membro del consiglio privato durante la minore età di Enrico VI, e svolse numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA – ENRICO VI – ENRICO V – ARAGONA

Longueville, Jean d'Orléans conte di Dunois e di

Enciclopedia on line

Capitano francese (n. 1403 circa - m. 1468). Figlio illegittimo di Luigi d'Orléans, aderì (1421) al partito del Delfino (poi Carlo VII), raggiungendo in breve i più alti gradi militari. Ebbe gran parte [...] difesa di Orléans (1427-28); consigliò al re di accettare l'aiuto di Giovanna D'Arco, di cui fu buon compagno e che cercò invano di salvare con una diversione in Normandia. Prese poi parte all'ultima fase della guerra dei Cent'anni, distinguendosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ARCO – LUIGI D'ORLÉANS – BORDEAUX – BAYONNE

Arnòlfo II il Giovine conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Arnòlfo II il Giovine conte di Fiandra Figlio (961-988) di Baldovino III, successe (965) al nonno A. I; in aspre lotte con i re di Francia Lotario e Ugo Capeto, perdette Arras e Douai a favore del primo e Montreuil (980) a favore del secondo. [...] Nel 987, essendosi rifiutato di riconoscere Ugo Capeto, dovette rifugiarsi presso Riccardo duca di Normandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – BALDOVINO III – UGO CAPETO – FRANCIA – LOTARIO

Edgardo Aetheling

Enciclopedia on line

Edgardo Aetheling Figlio di Edoardo l'Esiliato, della famiglia reale dello Wessex (1050 circa - 1120 circa); nato in Ungheria, tornò in Inghilterra (1057) col padre, erede designato al trono da Edoardo il Confessore. Acclamato [...] . Dopo il fallimento delle due rivolte (1068 e 1069) contro Guglielmo, cui aveva preso parte, si riappacificò (1074) in Normandia con lui. Nel 1086 capeggiò una spedizione di duecento cavalieri in Puglia, al seguito degli eserciti normanni. Nel 1099 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – DUCA DI NORMANDIA – INGHILTERRA – NORMANNI

Benoît de Sainte-Maure

Enciclopedia on line

Benoît de Sainte-Maure Poeta francese (seconda metà del sec. 12º); compose per Eleonora d'Aquitania il Roman de Troie, di 30.000 ottosillabi, utilizzando come fonti le narrazioni tardolatine che vanno sotto il nome di Ditti [...] e Darete, e per Enrico II d'Inghilterra un altro poema di 43.000 versi, sulla storia dei duchi di Normandia fino al 1135. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – DUCHI DI NORMANDIA – ROMAN DE TROIE – OTTOSILLABI

Fitzhamon, Robert

Enciclopedia on line

Fitzhamon, Robert Barone anglonormanno (m. 1107); nel 1088 in occasione della rivolta dei baroni guidati da Odo di Bayeux sostenne Guglielmo il Conquistatore e ne ebbe in compenso terre in varie parti d'Inghilterra e specialmente [...] nel Gloucestershire. Fu amico e confidente di Guglielmo II il Rosso e appoggiò Enrico I nella lotta contro Roberto di Normandia. Fatto prigioniero nel 1105 a Bayeux, fu liberato da Enrico; partecipò all'assedio di Falaise (1106) riportando ferite per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO DI NORMANDIA – ANGLONORMANNO – INGHILTERRA

Fitzosbern, William, conte di Hereford

Enciclopedia on line

Nobile normanno (m. 1071); partecipò con Guglielmo il Conquistatore all'invasione dell'Inghilterra e combatté nella battaglia di Hastings (1066). Ricompensato con il titolo di conte di Hereford (1067), [...] nel Galles. Fu uno dei due reggenti lasciati da Guglielmo; attivo nella repressione delle rivolte del 1069. Inviato a governare la Normandia (1070), sposò Richilde vedova di Baldovino VI di Fiandra. Morì combattendo contro Roberto il Frisone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BALDOVINO VI DI FIANDRA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ROBERTO IL FRISONE – INGHILTERRA

Luigi VII re di Francia, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Luigi VII re di Francia, detto il Giovane Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] infelicemente, la seconda crociata. Divorziò dalla moglie, la quale sposò Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne perciò duca d'Aquitania, e successivamente re d'Inghilterra; onde l'origine del vasto dominio anglo-francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO PLANTAGENETO – FEDERICO BARBAROSSA – DUCA DI NORMANDIA – CONTE D'ANGIÒ – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VII re di Francia, detto il Giovane (2)
Mostra Tutti

Stéfano re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] Matilde; ma nel 1135, con l'aiuto del clero, S. s'impadronì del trono. Nel 1137 pattuì in Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò. Al ritorno in Inghilterra (1138), S. vide che il partito angioino aveva trovato qui un valido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO DI GLOUCESTER – ENRICO II – ENRICO I – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali