Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] di Le Mans, dell'832, di Saint-Germain-des-Prés, all'incirca dello stesso periodo, e di Coutances, in Normandia, del 1277). Nei secc. 12° e 13° si attribuiva particolare importanza all'approvvigionamento idrico soprattutto nei monasteri dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ed è probabile costituisca un riflusso dovuto a quelle correnti che hanno portato fino alla Charente e alla Normandia la ceramica graffita (Laviosa).
In Sicilia la civiltà di Stentinello, finora ritenuta esclusiva delle regioni orientali (Siracusano ...
Leggi Tutto
Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è [...] malnutrizione che le truppe alleate si erano trovate ad affrontare nel riconquistare l’Europa dopo lo sbarco in Normandia) seguano alterazioni negli atteggiamenti verso il cibo (preoccupazione per il cibo; collezione di ricette e libri di cucina ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] dell'oleodotto sottomarino di tal nome (Pipe line under the Ocean), per rifornire dall'Inghilterra le truppe sbarcate in Normandia. Ideatore della costruzione fu l'ammiraglio lord L. Mountbatten; le gravi, e per qualche tempo ritenute insormontabili ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] rusticità. È raccomandabile come razza incrociante per ottenere aumento di mole e di precocità dei meticci.
Il coniglio Gigante di Normandia o Normanno è di media mole, rustico e nello stesso tempo precoce e prolifico. Non raggiunge grandi pesi ma ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] che rimangono - molte però, e pur belle, a osterie del Bergamasco e ad alberghi della Svizzera, della Baviera e della Normandia - tra le numerose conservate nei musei, o documentate da pitture, miniature e stampe; mentre abbiamo notizia di veri e ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] non potè indursi a rivedere l'Italia, e non ritornò più a Firenze, ma dopo avere speso molte delle sue vacanze annuali in Normandia e Brettagna si recò a Venezia, e nel rimanente della sua vita fece visite annuali a Venezia e ai suoi dintorni. Nel ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] nello stesso periodo alcuni conventi nei quali il sistema difensivo ha importanza preponderante. Così su uno scoglio della Normandia si raggrupparono intorno alla cattedrale gotica le fabbriche del monastero di Mont-Saint-Michel e a Patmo nell'Egeo ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] .
All'estero: in Francia le più importanti sono, Saint-Michel, che torreggia come un fosco castello sulla spiaggia della Normandia, notissima per la sua mirabile sala capitolare del tempo di Filippo Augusto e per il chiostro a colonne, elegante ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] su autoblindo, carri da esplorazione (scout cars) e cannoni da 105 montati su scafo Sherman. Nelle battaglie di Normandia e di Germania gli Americani impiegarono 15 divisioni corazzate delle quali 13 normali e 2 leggere. Inoltre, in ciascun ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...