Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] altro i principali coalizzati, scatenò la rivolta a Gand e a Liegi contro Carlo il Temerario, riuscì a riprendere la Normandia, che aveva dovuto cedere al fratello Carlo. Ma recatosi al colloquio di Péronne per accordarsi con Carlo il Temerario (1468 ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1388 circa - m. Castillon 1453). Sospetto di lollardismo, fu imprigionato (1413), ma, liberato, l'anno dopo era governatore d'Irlanda (1414). Fu accanto a Enrico V nella campagna di [...] valore: connestabile di Francia, conte di S. (1442), nel 1445 era di nuovo in Irlanda come governatore e vi si distinse per lo spietato rigore. Tornò in Normandia nel 1448. Morì nella battaglia di Castillon, tentando di riconquistare la Guascogna. ...
Leggi Tutto
Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] restituzione di alcuni castelli della Navarra; e da Carlo VI re di Francia, in cambio della rinunzia ai suoi dominî della Normandia (Champagne e Brie), il ducato di Nemours, il titolo di pari di Francia e un'indennità (3 giugno 1404). Intervenne con ...
Leggi Tutto
Troviero normanno della fine del XII e del principio del XIII secolo, è autore di un Roman de la Résurrection, traduzione in 2040 versi ottosillabi accoppiati del pseudo Evangelo di Nicodemo. Egli vi si [...] des Français o Arflet, satira mordace contro i Francesi, scritta, quasi certamente, avanti il 1204, nel quale anno la Normandia fu annessa alla Francia. L'identità dell'autore, sostenuta per primo dall'abate La Rue, poi dal Jubinal, fu combattuta ...
Leggi Tutto
Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica [...] attività
Durante la seconda guerra mondiale si arruolò nelle fila di France libre, riportando gravi ferite nelle battaglie di Normandia (1944). Entrato nel 1950 nel reparto di fisiologia microbica dell'Istituto Pasteur di Parigi, nel 1960 vi divenne ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] figlio primogenito del re di Francia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII). Tutti ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ELNE
M. Durliat
Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] : a sinistra sono le raffigurazioni della Caduta degli angeli ribelli, del Giudizio universale e dei miracoli accaduti a Mont-Saint-Michel (Normandia) e a Castel Sant'Angelo a Roma. L'insieme dei pannelli di destra, invece, si riferisce a Monte Sant ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] nel sangue le velleità dei cittadini di conservare la loro autonomia (1073). Da allora la città rimase in dominio dei duchi di Normandia e dei Plantageneti d'Inghilterra, sino all'inizio del sec. XIII, quando passò, con il Maine, in potere de re di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, [...] gravi per l'arte sua. Dal 1812 al 1813 dipinse a Yarmouth molte marine. Nel 1817 e nel 1820 visitò la Normandia. Il C. produsse anche molte acqueforti, quasi tutte di soggetto architettonico; specialmente importante fra queste Le antichità della ...
Leggi Tutto
LUIGI X detto le Hutin (accattabrighe), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio di Filippo IV il Bello, nacque a Parigi il 4 ottobre 1289 e morì a Vincennes il 5 giugno 1316, solo due anni dopo aver sostituito [...] . Allo stesso tempo si ebbe una serie di manifestazioni da parte della nobiltà di singole provincie (Champagne, Borgogna, Normandia, Linguadoca) che costituì delle leghe tendenti a ridurre il potere delle autorità centrali. Ma l'azione delle leghe ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...