Uomo politico francese, nato a Rugles (Eure) il 22 aprile 1867. È autore, tra l'altro, di L'âme moderne (Parigi 1892), L'effort (1893), L'aristocratie intellectuelle (1895), La conscience nationale (1898), [...] , L'Action, dalle tendenze radicali e anticlericali assai spinte, Le Siècle, ed è stato presidente della Ligue des Bleus di Normandia. Fu eletto senatore per la Guadalupa il 7 gennaio 1912.
Durante la guerra mondiale fu commissario generale per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Le operazioni militari riprendono nel 1355. Il Principe Nero, Edoardo, principe di Galles e duca di Aquitania, in viaggio per la Normandia in soccorso del padre Edoardo III, si scontra a Poitiers il 19 settembre 1356 con il re di Francia Giovanni II ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] formalmente l’autonomia del ducato di B., che però nel 10° sec. dovette assoggettarsi alla sovranità dei duchi di Normandia. Estintasi nel 1341 la famiglia ducale dei Mauclerc, dopo una lunga guerra di successione trionfò la casa di Montfort ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] con il duca di Borgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i Francesi recuperarono Parigi, Rouen, la Normandia, il Cotentin, la Guienna e Bordeaux. La guerra finì senza che venisse firmato alcun trattato di pace. Gli Inglesi riuscirono ...
Leggi Tutto
Generale francese (Belloy-Saint-Léonard 1902 - cielo di Colomb-Béchard, Algeria, 1947); capo dell'ufficio operazioni della 4a divis. di fanteria (1939), fu fatto prigioniero due volte, ma riuscì sempre [...] si ricongiunse all'8a armata inglese di Montgomery, con la quale partecipò alla campagna di Tunisia. Partecipò allo sbarco in Normandia, alla liberazione di Parigi e di Strasburgo ed entrò per primo a Berchtesgaden (maggio 1945). Nel 1952 fu nominato ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] essenzialmente lineare delle opere precedenti la conquista.
Nel periodo tra il 1070 e il 1100 la pittura in Inghilterra e in Normandia da un punto di vista stilistico è quasi identica e i più significativi confronti con il 'gruppo di Lewes' sono ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Verona il 28 settembre 1788, morto a Firenze l'11 settembre 1847. Figlio di un pittore di decorazione, Giovanni, senza aver seguito regolari studî, fu dapprima scenografo, e dipinse a fresco [...] nella Spagna, poi a Parigi (1823) e, durante una permanenza di nove anni, interrotta da escursioni in Alsazia, in Normandia, nel granducato di Baden e in Olanda, vi svolse un'intensa attività pittorica. Tipico esempio dei suoi procedimenti e della ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Théodore
Pierre Lavedan
Pittore, nato a Parigi il 15 aprile 1812, morto a Barbizon il 22 dicembre 1867. Dopo aver fatto gli studî secondarî ed aver pensato per un istante a entrare al politecnico, [...] Parigi, preoccupandosi solamente di riprodurre con esattezza ciò che vedeva. Nel 1830 passò l'estate nell'Alvernia; nel 1832 in Normandia e cominciò a esporre al Salon del 1833. Quando nel 1835 il suo quadro Descente des vaches des hauts plateaux du ...
Leggi Tutto
Figlia (Londra 1102 - Notre-Dame-des-Prés 1167) di Enrico I, sposò (1114) Enrico V imperatore, alla morte del quale tornò (1126) in Inghilterra e nel 1128 sposò in seconde nozze Goffredo d'Angiò e fu designata [...] e dispotica, non seppe tuttavia far fronte alla rivolta di Londra: sconfitta, liberò Stefano (1142), passando, dopo alcuni inutili tentativi, nella Normandia conquistata dal marito Goffredo d'Angiò, dal quale aveva avuto un figlio, poi Enrico II. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Le Havre il 3 giugno 1877. Studiò nella sua città natale, insieme con O. Friesz, sotto uno scolaro di Ingres. Nel 1901 andò a Parigi, e seguì all'École des beaux-arts i corsi di Bonnat. [...] Gogh e Lautrec (di cui si vedono influenze nei suoi disegni primitivi): linguaggio che insieme con i ricordi dei paesisti di Normandia, Jongkind e Boudin, ispirò le tele composte intorno al 1906, in specie la serie dei Paysages du Havre, esposti in ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...