• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [308]
Storia [275]
Arti visive [155]
Religioni [90]
Geografia [56]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [46]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [30]
Storia per continenti e paesi [26]

BRINVILLIERS, Marie-Madeleine-Marguerite d'Aubray, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Parigi il 22 luglio 1630, decapitata il 16 luglio 1676, ha preso, come avvelenatrice, un posto eminente nella storia dei delitti celebri. Figlia di un alto funzionario della città di Parigi e dell'amministrazione [...] reale, a 21 anni sposò un giovane maître de camp del reggimento di Normandia, Antonio Gobelin de Brinvilliers, figlio di un presidente della Camera dei Conti. Qualche anno dopo il matrimonio, divenne l'amante di un amico del marito, certo Godin, ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ESTRADIZIONE – OBBLIGAZIONE – PAESI BASSI – BASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINVILLIERS, Marie-Madeleine-Marguerite d'Aubray, marchesa di (1)
Mostra Tutti

Concini, Concino

Enciclopedia on line

Concini, Concino Favorito della regina di Francia Maria dei Medici (Firenze dopo 1570 - Parigi 1617); figlio di un notaio, venne in Francia al seguito di Maria dei Medici e, grazie anche al matrimonio con la sua confidente [...] , specie dopo la morte di Enrico IV: comperò il marchesato di Ancre (1610), ottenne il governo della Piccardia (1611) e della Normandia (1616) e il titolo di maresciallo (1613: da allora si fece comunemente chiamare maresciallo d'Ancre) e finì con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concini, Concino (3)
Mostra Tutti

Grémillon, Jean

Enciclopedia on line

Grémillon, Jean Regista francese (Bayeux, Calvados, 1901 - Parigi 1959); musicista, entrò nel cinema nel 1924. Diresse: Tour au large (1926); Maldone (1928); Gardiens de phare (1929); Gueule d'amour (1937); Remorques [...] ), satira sociale e politica; Le ciel est à vous (1944); Le six juin à l'aube (1945), documentario sulla battaglia di Normandia; Pattes blanches (1949); L'étrange Madame X (1951); L'amour d'une femme (1954). Compose la colonna sonora di molti suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVADOS – BAYEUX – PARIGI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grémillon, Jean (1)
Mostra Tutti

Warwick

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare inglese (Salwarp, Worcestershire, 1382 - Rouen 1439). Prese parte alla battaglia di Shrewsbury (1403) e alla guerra gallese. Ambasciatore in Francia (1413), partecipò al Concilio [...] di Costanza (1414). Poi (1414) ebbe il comando di Calais e (1418) negoziò il trattato di Troyes. Enrico V, morente, gli affidò l'educazione dell'erede Enrico VI. Alla maggiore età del suo pupillo (1437) divenne governatore della Normandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – SHREWSBURY – ENRICO VI – ENRICO V – FRANCIA

LALIQUE, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LALIQUE, René Jean Jacques Gruber Vetraio, nato a Ay (Marne) nell'aprile 1862. Gli sforzi del L. tesero prima alla fabbricazione di oggetti di piccolo formato, in cui risente l'influsso dell'arte dell'Estremo [...] carattere monumentale: fontane, pareti luminose. Citeremo fra le sue opere principali la decorazione della Cappella della Liberazione, in Normandia. I vetri dei L., modellati o molati, sono notevoli per la bellezza delle paste spesse, iridescenti, di ... Leggi Tutto

Stefano Re d'Inghilterra

Dizionario di Storia (2011)

Stefano Re d'Inghilterra Stefano Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] al trono la cugina Matilde; ma nel 1135, con l’aiuto del clero, S. s’impadronì del trono. Nel 1137 pattuì in Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d’Angiò. Al ritorno in Inghilterra (1138), S. vide che il partito angioino aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Holles, Denzil

Dizionario di Storia (2010)

Holles, Denzil Politico inglese (Houghton 1599-Londra 1680). Fu uno dei cinque parlamentari accusati di alto tradimento da Carlo I; condannato all’esilio, fu riammesso quando si riunì il Lungo parlamento. [...] con Carlo I. Ostile a O. Cromwell, propose lo scioglimento dell’esercito e, accusato di tradimento, si rifugiò in Normandia. Alla morte di Cromwell fu tra i promotori della restaurazione degli Stuart; divenuto membro del Consiglio segreto (1679), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filippo II Augusto re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo II Augusto re di Francia Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] in patria, profittando dell'assenza di Riccardo Cuor di Leone che era prigioniero, attaccò i territorî inglesi in Normandia, continuando la guerra anche dopo la liberazione di Riccardo e contro il suo successore Giovanni Senza Terra, senza risparmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Augusto re di Francia (4)
Mostra Tutti

CUVIER, George-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] seguì gli studî amministrativi. A metà del 1788 accettò il posto di precettore presso il conte di Héricy a Fiquainville (Normandia), dove iniziò i suoi studî sui Brachiopodi e sui Molluschi, nell'intento di portar luce sull'organizzazione e sui veri ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – COLLÈGE DE FRANCE – BENOIT DE MAILLET – CROSTA TERRESTRE – CHARLES BONNET

Ponthieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ponthieu (Ponti) Adolfo Cecilia Regione della Francia settentrionale, compresa nella Piccardia. Divenuta contea nel sec. IX, appartenne poi ai D'Alençon e, successivamente, ai Dammartin. Nel corso del [...] fatti, o per volontaria approssimazione (v. Parodi, in " Bull. " XII [1905] 322-323), D. accomuna fatti avvenuti in epoche diverse: la Normandia, infatti, fu riunita alla corona francese da Filippo II nel 1204, la Guascogna e la contea di P. furono ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – UGO CAPETO – FILIPPO II – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponthieu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 94
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali