WEALDIANO
Maria Piazza
. Piano geologico denominato da "Weald", foresta nelle contee di Kent e Sussex. Equivalente cronologicamente ai piani Neocomiano, Auteriwiano, Barremiano dell'Infracretacico e [...] lagunare e formato di argille e sabbie con molluschi di acqua dolce. Esso è sviluppato nelle isole di Purbeck e Wight, ed è stato anche riconosciuto nel Belgio, nel Boulonnais, in Normandia e nel Hannover (v. cretacico o creta, XI, p. 859). ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dopo una nuova offensiva alleata e l’esercito tedesco, tra il 9 e il 24 aprile, venne disintegrato.
Lo sbarco in Normandia e il doppio fronte (fig. 3)
Il fronte occidentale
Il secondo fronte, richiesto dai Sovietici per alleggerire la pressione ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] V, morente, gli affidò l’educazione dell’erede Enrico VI. Alla maggiore età del suo pupillo (1437) divenne governatore della Normandia. Henry, 14° conte (1423-1445), fu creato duca. Alla morte della figlia Anne (1449) il feudo tornò al sovrano, e ...
Leggi Tutto
GARNIER (o Guernes) de Pont-Sainte-Maxence
Salvatore Battaglia
Poeta francese, autore della Vie de saint Thomas le martyr, composta fra il 1172 e il 1176, qualche anno dopo la morte del santo (1170).
G., [...] , nato ai confini della Piccardia, trascorse la vita vagando da un monastero all'altro per tutta la Francia, specialmente in Normandia, e spingendosi anche in Inghilterra. Qui cantò le opere e la santità di Tommaso Becket, l'arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] in Inghilterra, ma il termine sottolinea il fatto che quest'ultima ebbe le sue origini da forme nate in Normandia e successivamente sviluppatesi sull'altra sponda della Manica. Da un punto di vista stilistico, l'architettura romanica a. fu ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (m. 1071 circa), figlio di Aelfgar e nipote di Leofric. Salito al trono d'Inghilterra Aroldo II (1066), E. lo sostenne, pur senza molta fortuna, contro il fratello Tostig. Ma, in rivalità [...] soccorrere Aroldo di fronte all'invasione di Guglielmo il Conquistatore, cui finì per sottomettersi e che nel 1067 accompagnò in Normandia. Qualche anno dopo, organizzò contro Guglielmo una rivolta che fallì. Si sottomise; ma in un nuovo tentativo di ...
Leggi Tutto
HARTHACNUT (Hardicanute), re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Unico figlio legittimo di Canuto il grande, nato nel 1018; fu designato erede dei dominî di Canuto, e proclamato re di Danimarca [...] re un suo figlio illegittimo, cresciuto in ambiente inglese, Harald Harefoot, e, benché la madre di H., Emma di Normandia, e Godwin, conte di Wessex, avessero ottenuto con un compromesso il Wessex a H., questi, trattenuto da una guerra sfortunata ...
Leggi Tutto
Teologo biblista (Dieppe 1638 - ivi 1712). Oratoriano (1659; uscì poi dall'ordine per rientravi nel 1662, dopo aver ottenuto l'autorizzazione a coltivare gli studî biblici), fu per un certo tempo prof. [...] libri orientali della biblioteca della congregazione; ordinato sacerdote nel 1670, si ritirò nella parrocchia di Belleville, in Normandia, lavorando alla sua opera principale, l'Histoire critique du Vieux Testament (1678; l'intervento di Bossuet fece ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Vincennes 1340 - Parigi 1416) di Giovanni II re di Francia, ebbe in appannaggio nel 1360 l'Alvernia e il Berry, eretti a ducati; poco dopo fu condotto come ostaggio in Inghilterra, dove restò [...] consiglio di reggenza per il giovane re Carlo VI; tentò, tra il 1383 e il 1387, spedizioni militari in Fiandra e in Normandia, senza esito duraturo, e si schierò nella lotta tra Armagnacchi e Borgognoni con i primi. Grande mecenate, l'arte fu la sua ...
Leggi Tutto
Militare (n. 1635 - m. Parigi 1674), del ramo R.-Guémenée. Gran cacciatore di Francia (1656), partecipò valorosamente alle guerre di Luigi XIV contro la Spagna e i Paesi Bassi; ma la numerosa serie di [...] galanti, culminata nel rapimento di Ortensia Mancini duchessa di Mazzarino, gli costò la perdita di tutte le cariche di corte. Ridotto alla miseria, partecipò a una cospirazione per sollevare la Normandia; scoperto, fu arrestato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...