Monaco normanno (sec. 11º), priore di Saint-Ouen, poi abate di Jumièges (1037), vescovo di Londra (1044) e arcivescovo di Canterbury (1051). Capo del partito normanno, incontrò viva opposizione nel partito [...] sassone e nel clero; rimase esiliato in Normandia fino alla vittoria di Guglielmo il Conquistatore (1066). Importante nella storia della liturgia è il messale, ora conservato a Rouen, che R. inviò a Jumièges quando era vescovo di Londra. ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] 'intreccio dei possedimenti feudali, nel Medioevo l'I. non aveva frontiere precise: l'Epte ne segnò il limite occidentale verso la Normandia, a partire dal trattato di Saint-Clair-sur-Epte del 911 tra Carlo il Semplice e il normanno Rollone. Verso S ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Goffredo Berengario di Rennes (n. 997 - m. Vimoutiers 1040). Nel 1008-34 il potere effettivo fu nelle mani della madre; dovette combattere a lungo con il conte di Cornovaglia, Alain Caignart, [...] e con il duca di Normandia, Roberto il Diavolo, con cui concluse una pace a Mont-Saint-Michel (1030). ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata dai Tedeschi, come tutto il resto della Francia settentrionale, nella prima fase d'operazioni (primavera 1940). Dopo lo sbarco anglo-americano in [...] Normandia (giugno 1944), Cherbourg divenne uno dei principali obiettivi degli Alleati, essendo per essi di essenziale necessità impadronirsi al più presto di un grande porto. Accesasi la lotta attorno a Caen, i Tedeschi concentrarono il massimo delle ...
Leggi Tutto
Vescovo di Winchester (m. 1188) dal 1173, arcidiacono di Poitiers (1162-73); fu uno dei più abili consiglieri e funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Ebbe funzioni giudiziarie, ma si distinse come diplomatico [...] e amministratore nella riorganizzazione delle finanze della Normandia. ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] luogotenente generale in Francia e Normandia (1436-37; 1440-45). Inviato da Enrico VI in Irlanda (1447), nel 1450 sbarcò nel Galles e con la forza giunse fino al re, cui chiese solo giustizia e buon governo; simile impresa ripeté nel 1452, chiedendo ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di
Ferdinando Neri
Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] , e, scoperta dopo la morte del Mazzarino (1661), fu causa della sua disgrazia presso il re Luigi XIV. S.-É. si ritirò in Normandia e, alla fine del 1661, prese la via dell'esilio, che, a eccezione di un soggiorno in Olanda (fra il 1665 e il 1670 ...
Leggi Tutto
VERNEUIL-Sur-Avre (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, nel dipartimento dell'Eure, circondario di Évreux. Ha una piccola attività industriale (fonderie di ferro e [...]
L'origine di Verneuil risale al sec. XII, poiché fu fatta edificare dal 1119 al 1131 da Enrico I d'Inghilterra per difendere la Normandia contro la Francia. La Francia vi subì due disfatte, una nel 1124 e l'altra nel 1173. Nei secoli XVII e XVIII fu ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1006 - m. Angers 1060) di Folco III Nerra e di una Ildegarda, successo al padre (1040), cercò di ampliare il suo stato in Turenna, ai danni di Teobaldo III di Blois, e nel Maine, combattendo [...] con Guglielmo di Normandia e persino col re di Francia, ma senza fortuna. Poiché egli non ebbe figli né dalla moglie Agnese, vedova di Guglielmo duca di Aquitania, né dalle tre successive mogli, si estinse con lui la prima dinastia dei conti d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. nel Hampshire 1897 - m. Toronto 1983). Vicecapo di stato maggiore delle forze del Medio Oriente nel 1941, fu l'autore del piano dell'offensiva britannica contro Rommel nel nov. dello [...] stesso anno. Partecipò in seguito allo sbarco in Normandia e dal 1947 al 1949 fu comandante supremo delle truppe britanniche in Estremo Oriente. Fu infine addetto militare a Washington (1950-51). ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...