TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] di Normandia; seguendo il desiderio della famiglia entrò come cavaliere nell'Ordine di Malta, e al comando di galere combatté contro i Turchi e i pirati barbareschi. Nel 1667, ritornato in Francia, fu ammesso nella marina francese e, col grado di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1022 circa - m. Hastings 1066) di Godwine, conte di Wessex; quando il padre venne in urto col re Edoardo il Confessore (1051) si rifugiò in Irlanda, ma riconciliatisi i due, acquistò tale ascendente [...] Prese parte alla guerra contro la Scozia e il Galles e nel 1064 visitò la corte di Guglielmo di Normandia, impegnandosi, sembra, ad appoggiarne le aspirazioni al trono inglese. Morto Edoardo (1066) e incoronato Aroldo ufficialmente re, Guglielmo lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] alla guerra in Normandia. Morto Enrico V, riprese la guerra contro i Francesi e, cercando di mantenere l'alleanza di Filippo il Buono di Borgogna, di cui sposò la figlia Anna (1423), diresse le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] balneare.
Compresa (10° sec.) nel ducato di Normandia, rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, per cui subì nel 1195 l’assalto di un esercito francese che l’incendiò; col passaggio alla corona di Francia (13° sec.) divenne uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
RENARD (Renart), Roman de
Salvatore BATTAGLIA
Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] Nord (in Piccardia, in Normandia, nell'lle-de-France, come risulta da molte peculiarità idiomatiche e soprattutto dal tipo culturale) durante l'ultimo quarto del sec. XII e tutto il secolo XIII, dovuti a poeti diversi e varî per talento e per ...
Leggi Tutto
ILDEBERTO di Lavardin
Angelo Monteverdi
Scrittore latino, nato a Lavardin nel 1056, elevato nel 1096 alla cattedra vescovile di Le Mans, nel 1125 a quella arcivescovile di Tours, morto nel 1133. I rivolgimenti [...] politici della Normandia gli avevano procurato a suo tempo un breve esilio in Inghilterra (1099-1100) e lo avevano spinto poi a un viaggio a Roma (1100-1101).
Molti scritti gli furono attribuiti (ed. Beaugendre-Bourassé, in Migne, Patr. Lat., CLXXI), ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Pays de Bray a una piccola regione naturale, la quale forma press'a poco il confine della Piccardia e dell'Alta Normandia. Si tratta d'una depressione allungata perpendicolarmente alla [...] costa della Manica, per una lunghezza di 90 chilometri da Beauvais a Dieppe, con una larghezza massima di 17 chilometri. Più volte è stato segnalato il contrasto ch'essa presenta con gli altipiani di Piccardia ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico francese, nato a Neubourg (Eure) il 27 febbraio 1767, morto a Rouge-Perriers il 2 marzo 1855. Allo scoppio della Rivoluzione francese era avvocato presso il Parlamento di Normandia [...] e votò la decadenza dell'imperatore, sì che dopo la restaurazione fu nominato vice-presidente della Camera. Gli elettori di Normandia lo inviarono pure alla Camera dei rappresentanti durante i Cento giorni e ne fu uno dei vice-presidenti. Nel 1817 ...
Leggi Tutto
SERLO di Bayeux (Serlo Bajocensis; Serlo Parisiacensis)
Gerardo BRUNI
Poeta latino, canonico a Bayeux, dove visse fra il 1050 e il 1113 o 1122 al tempo della lotta fra Enrico I d'Inghilterra e Roberto [...] di Normandia. Di lui ci restano molte poesie e poemi, in parte ancora inediti.
La più personale delle sue composizioni è una satira contro l'abate di Saint-Étienne di Caen, di nome Gilberto; la più importante è il De capto Baiocensium civitate ...
Leggi Tutto
Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.). ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...