Paleografo, storico e bibliografo, nato a Valognes (Manicaj il 24 ottobre 1826, morto a Chantilly il 22 luglio 1910. S'interessò giovanissimo alla storia della Normandia; entrò nell'École des Chartes e [...] Francia. Appena uscito dall'École pubblicò Études sur la condition de la classe agricole et l'état de l'agriculture en Normandie au Moyen âge (1851). Nel 1852 entrò alla Bibliothèque Nationale, ne divenne direttore nel 1874 e vi rimase sino al 1905 ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] , che rivendicava a sé i diritti di successione al trono. Nel 1106, con la vittoria di E. a Tinchebrai, la Normandia verrà riunita alla corona inglese e Roberto, sconfitto, morirà in carcere. Tornato in Inghilterra, E. accomodò col compromesso di Bec ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] che contribuì, tra l'altro, a porre fine allo scisma d'occidente. Nel 1417, tornato in Francia, E. conquistava la Normandia e giungeva alle porte di Parigi. Il trattato di Troyes (maggio 1420) lo riconosceva erede al trono di Francia, reggente in ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Clark, Missouri, 1893 - New York 1981). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle operazioni in Africa settentr. e quindi alla conquista della Tunisia e della Sicilia. Sbarcò [...] in Normandia (6 giugno 1944) a capo di un'armata; più tardi fu nominato comandante di un gruppo d'armate, con cui si attestò sul Reno e operò l'accerchiamento a largo raggio della Ruhr. Dal 1949 al 1953 fu capo di stato maggiore generale. Ha ...
Leggi Tutto
Barbery, Muriel. – Scrittrice francese (n. Casablanca 1969). Laureata in filosofia presso l’École normale supérieure, ha in seguito insegnato presso l’Institut universitaire de formation des maîtres di [...] Saint Lo (Normandia). Nel 2000 ha pubblicato il suo primo romanzo, Une gourmandise, cui nel 2006 è seguito L’élégance du hérisson, che ha rappresentato un vero e proprio caso letterario in Francia e all’estero ed è stato insignito di numerosi premi, ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] nel secolo VI. Occupate dal normanno Rollone e dai suoi seguaci, nell'anno 932 furono unite al ducato di Normandia; all'Inghilterra passarono sotto Enrico II, nell'anno 1154. Rimasero però sotto la giurisdizione ecclesiastica del vescovo di Coutances ...
Leggi Tutto
MIRBEAU, Octave
Diego Valeri
Romanziere e giornalista francese, nato a Trévières (Calvados) il 16 febbraio 1850, morto a Parigi il 16 febbraio 1917. Discendeva da una famiglia borghese di Normandia, [...] in cui era tradizionale la tranquilla professione notarile. Studiò in un collegio di gesuiti, a Vannes, indi entrò nella carriera dell'amministrazione di stato.
Era già sottoprefetto, quando, cedendo alla ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] Savignies.
Al termine della minore età del re (1437), W. fu scelto a succedere a Riccardo di York come governatore della Normandia, carica assai gravosa per l'età sua; morì sul suolo francese dopo diciotto mesi di energico governo.
La sua tomba nella ...
Leggi Tutto
. Cronista normanno, nato verso il 960-965 a SaintQuentin nel Vermandois, morto ivi prima del 1043. Ebbe parte nelle questioni politiche del tempo, come ambasciatore del conte del Vermandois al duca di [...] Latina, CXLI, coll. 609-758; l'ultima e migliore è quella di J. Lair, in Mémoires de la Société des antiquaires de Normandie, XXIII (1865).
Bibl.: G. Waitz, in Gött. gel. Anzeigen, 1866, Vi, pp. 69-96: E. Dümmler, in Forschungen z. deut. Gesch., 1866 ...
Leggi Tutto
Teheran, Conferenza di
Tenutasi dal 28 nov. al 1° dic. 1943, fu la prima riunione fra Roosevelt, Stalin e Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il [...] 1° maggio 1944, e di un’eventuale pressione per spingere la Turchia a una contemporanea entrata in guerra; Stalin inoltre riconfermò che l’intervento sovietico contro il Giappone sarebbe avvenuto dopo ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...