• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [308]
Storia [275]
Arti visive [155]
Religioni [90]
Geografia [56]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [46]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Rouen

Enciclopedia on line

Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] a far parte del regno franco. Ceduta da Carlo il Semplice al normanno Rollone (911), divenne la capitale del ducato di Normandia. Nel 12° sec. le furono concesse libertà municipali, poi estese da Enrico II (1174) e da Riccardo Cuor di Leone (1190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO V D’INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LIBERTÀ DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouen (2)
Mostra Tutti

Aufresne, Jean

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore Jean Rival (Ginevra 1728 - Pietroburgo 1804); iniziò la sua attività artistica in Normandia, recitò poi nei Paesi Bassi, a Ginevra, a Parigi, in Prussia e a Vienna, dove insegnò [...] declamazione a Maria Antonietta; nel 1785 fu chiamato da Caterina II in Russia, dove gli fu affidata la direzione del Teatro imperiale dell'Ermitage. Attrice fu anche la figlia Juliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – PAESI BASSI – CATERINA II – ERMITAGE – GINEVRA

Anselmo d'Aosta

Dizionario di filosofia (2009)

Anselmo d’Aosta 1033 o 1034 Nasce ad Aosta 1059 ca Entra nell’abbazia di Bec in Normandia 1063 Ottiene la carica di priore 1078 Ottiene la carica di abate 1093 Viene nominato arcivescovo di Canterbury 1109 Muore [...] a Canterbur ... Leggi Tutto

Caen

Enciclopedia on line

Caen Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] economica. Nel 1793 i girondini vi si rifugiarono per organizzarvi la resistenza contro la Convenzione. Nella Seconda guerra mondiale, per la sua importanza strategica, costituì, dopo lo sbarco in Normandia (1944), il perno della difesa tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO AUGUSTO – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caen (3)
Mostra Tutti

Longueville, François I d'Orléans conte di Dunois e di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1447 - m. 1491) di Jean conte di Dunois e di Marie-Jeanne d'Arcourt. Governatore della Normandia e del Delfinato, gran ciambellano di Francia durante la minorità di Carlo VIII, sostenne Luigi [...] d'Orléans (poi Luigi XII) contro la reggente. Sposò la figlia del duca di Savoia, Agnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI D'ORLÉANS – CARLO VIII – DELFINATO – NORMANDIA – FRANCIA

Fougères

Enciclopedia on line

Fougères Fougères Cittadina della Bretagna, di origine antichissima, nel Medioevo costituì una delle piazzeforti-chiave per il possesso della Normandia fino alla conquista francese (1453); occupata dagli Inglesi [...] (12°-15° sec.) e dalla Lega durante le guerre di religione (1588), nel 1793 fu uno dei principali centri della controrivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fougères (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Villedieu

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] . Più tardi, morto il vescovo Giovanni, troviamo A. canonico della cattedrale di Avranches al titolo di S. Andrea, nella bassa Normandia; e là mancò ai vivi in una data che non conosciamo. Oltre al Doctrinale aveva scritto un Alphabetum minus, che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MANCINELLI – DIRITTO CANONICO – ARISTOTELISMO – LINGUA LATINA – MNEMOTECNICO

Luigi XVII re titolare di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVII re titolare di Francia Luigi Carlo (Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta d'Austria, duca di Normandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfino di Francia; [...] dopo il 10 agosto 1792 fu rinchiuso nella prigione del Tempio. Considerato dai realisti Francesi, dopo l'esecuzione di L. XVI (1793), re di Francia, morì in prigione in condizioni non ben chiare; ciò favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA D'AUSTRIA – LUIGI, DELFINO DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – VERSAILLES – RICHEMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVII re titolare di Francia (2)
Mostra Tutti

Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane

Enciclopedia on line

Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] e Goffredo erano assegnati rispettivamente il ducato di Aquitania e quello di Bretagna) e affidato per l'educazione a Tommaso Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia di Luigi VII re di Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – TOMMASO BECKET – LUIGI VII – NORMANDIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane (2)
Mostra Tutti

Ansèlmo d'Aosta, santo

Enciclopedia on line

Ansèlmo d'Aosta, santo Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel [...] 1078 a Erluino in quella di abate; nel 1093 fu nominato arcivescovo di Canterbury in Inghilterra, nel quale ufficio resistette con straordinaria fermezza all'invadenza del potere secolare. Canonizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – LOGICO-DIALETTICO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 94
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali