Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] 36 ore, di George Seaton; The Russians are coming, the Russians are coming, 1966, Arrivano i russi, arrivano i russi, di NormanJewison; The stalking Moon, 1969, La notte dell'agguato, di Robert Mulligan, e in Loving, 1970, Loving ‒ Gioco crudele, di ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] sequels di successo del fortunato In the heat of the night (1967; La calda notte dell'ispettore Tibbs) di NormanJewison, e The Hawaiians (1970; Il re delle isole) di Tom Gries, seguito sorprendentemente appassionante di Hawaii diretto nel 1966 ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] G.W. Davis per Viva Las Vegas (1964) di George Sidney, e The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di NormanJewison, o ideando in prima persona gli spazi desolati e apocalittici di Soylent green (1973; 2022: I sopravvissuti) di Richard Fleischer ...
Leggi Tutto
Ashby, Hal
Simone Emiliani
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] di G.B. Shaw. Trasferitosi a Los Angeles, iniziò l'attività di montatore, collaborando con Tony Richardson e soprattutto con NormanJewison; per In the heat of the night (1967; La calda notte dell'ispettore Tibbs), diretto da quest'ultimo, vinse nel ...
Leggi Tutto
Garner, James
Emiliano Morreale
Nome d'arte di James Scott Baumgarner, attore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Norman (Oklahoma) il 7 aprile 1928. Affermatosi negli anni Sessanta nel [...] Venere in pigiama) di Michael Gordon, di Doris Day in The thrill of it all (1963; Quel certo non so che) di NormanJewison e in Move over, darling (1963; Fammi posto tesoro) ancora di Gordon, di Lee Remick in The wheeler dealers (1963; Letti separati ...
Leggi Tutto
Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] . Il suo ritorno al cinema è avvenuto con la sceneggiatura di In country (1989; Vietnam: verità da dimenticare) di NormanJewison, solenne ma deludente adattamento di un romanzo di B.A. Mason sui reduci del Vietnam, cui ha fatto seguito Presumed ...
Leggi Tutto
Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David)
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] Sharif) in Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, e un austero bibliotecario in Rollerball (1975) di NormanJewison. Dopo aver accettato di impersonare l'Essere supremo nel divertente Time bandits (1981; I banditi del tempo) di Terry ...
Leggi Tutto
Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] di antagonista, il bravo Steve McQueen in due film non privi d'interesse: The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di NormanJewison, e Nevada Smith (1966) di Hathaway. Arricchì la sua recitazione di toni grotteschi in Billion dollar brain (1967; Un ...
Leggi Tutto
De Vol, Frank
Paolo Patrizi
Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] , Lover come back (1961; Amore ritorna!) di Delbert Mann e Send me no flowers (1964; Non mandarmi fiori) di NormanJewison, nelle quali seppe sottolineare con la sua musica la comicità delle situazioni e delle espressioni dei personaggi. A fianco di ...
Leggi Tutto
Cher
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a El Centro (California) il 20 maggio 1946 da padre armeno e madre francese-cherokee. [...] , come nei ruoli sostenuti in Mask (Dietro la maschera) di Peter Bogdanovich, o in Moonstruck (1987; Stregata dalla luna) di NormanJewison, con cui ha ottenuto rispettivamente la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1985 e l'Oscar come migliore ...
Leggi Tutto
superstar
〈si̯ùupëstaa〉 s. ingl. [comp. di super- e star «stella»] (pl. superstars 〈si̯ùupëstaa∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Persona di doti eccezionali (spec. nel mondo dell’arte, dello spettacolo, nello sport) e perciò oggetto...