Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] da Al Pacino ...And justice for all (1979; …E giustizia per tutti) di NormanJewison, e quindi scrivere la commedia Best friends (1982; Amici come prima) ancora di Jewison. Nel 1982 ha esordito nella regia con la commedia dai risvolti autobiografici ...
Leggi Tutto
Stallone, Sylvester
Federico Chiacchiari
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 6 luglio 1946. Caratterizzatosi come uno dei più grandi working class hero, [...] per tornare quindi a recitare in F.I.S.T. (1978), ancora basato su una sua sceneggiatura e diretto da NormanJewison, incentrato sulle lotte operaie degli anni Trenta e sulla figura del sindacalista Johnny Kovak, e successivamente in Nighthawks (1981 ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] miglior attore per Malcolm X (1992) di Spike Lee e per The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il grido dell'innocenza) di NormanJewison, per il quale ha vinto nel 2000 anche il Golden Globe.
Figlio di un pastore protestante, W. visse un'infanzia ricca ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] Sue got married. Nel 1987 ha ottenuto i suoi primi successi con la commedia Moonstruck (Stregata dalla luna) di NormanJewison, nella quale interpreta un italoamericano rozzo e tenero, e con l'originale Raising Arizona (Arizona junior) dei fratelli ...
Leggi Tutto
Caan, James
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 26 marzo 1939. Grazie soprattutto a un fisico atletico, nei primi anni della sua carriera si costruì la fama di 'duro', [...] e a rimarcare, combattendo, la propria inadeguatezza nei confronti di un mondo privo di valori: è il caso di Rollerball di NormanJewison e di The killer elite (Killer elite) di Sam Peckinpah che, con Funny Lady di Herbert Ross, tutti del 1975, lo ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] Vincente Minnelli, Funny girl (1968) di William Wyler, Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto) diretto da NormanJewison.
Bibliografia
Ch.L. Schlundt, Dance in the musical theatre: Jerome Robbins and his peers, 1934-1965, New York 1989 ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] gringo) di Luis Puenzo, quella del vecchio industriale di Other people's money (1991; I soldi degli altri) di NormanJewison e il cammeo offerto in Cape Fear (1991; Cape Fear ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimo ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] Ritt, entrambi accanto a Paul Newman, nonché la bella prova offerta in The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di NormanJewison, nel ruolo del migliore giocatore di poker d'America, al fianco di Steve McQueen. Morì poco dopo aver interpretato il ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] . Dopo aver adattato una pièce di N. Barasch e C. Moore per Send me no flowers (1964; Non mandarmi fiori) di NormanJewison, E. sceneggiò e produsse Any wednesday (1966; Tutti i mercoledì), tratto dalla divertente commedia di M. Resnick e diretto da ...
Leggi Tutto
Williams, John
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] essere richiesto per adattamenti impegnativi, come nel caso di Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto) di NormanJewison, con cui si aggiudicò nel 1972 il primo Oscar. Come compositore si affermò imponendo un suo stile personale, attento ...
Leggi Tutto
superstar
〈si̯ùupëstaa〉 s. ingl. [comp. di super- e star «stella»] (pl. superstars 〈si̯ùupëstaa∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Persona di doti eccezionali (spec. nel mondo dell’arte, dello spettacolo, nello sport) e perciò oggetto...