Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] story (1947) di Potter e firmò la sceneggiatura dell'insolito e gradevole western Rachel and the stranger (1948) di NormanFoster, basato su due racconti di H. Fast. Nel 1947 però venne convocato a Washington dall'HUAC (House Un-American Activities ...
Leggi Tutto
architettura sostenibile
architettura sostenìbile locuz. sost. f. – Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio [...] una nuova architettura che celebra la tecnica in chiave ecologica. Tra gli esponenti di questa tendenza sono da ricordare NormanFoster, Renzo Piano, Richard Rogers, Thomas Herzog, Françoise-Helene Jourda e Gilles Perraudin (che nel 1993 hanno dato ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] (1933) di Erle C. Kenton e Journey into fear (1942; Terrore sul Mar Nero), iniziato da Orson Welles e portato a termine da NormanFoster.
Fu tra i primi a girare con i negativi pancromatici e dominò con maestria i filtri colore per il bianco e nero ...
Leggi Tutto
Ground zero
<ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] . Altri edifici, tutti estremamente efficienti sul piano energetico e su quello della sicurezza, completano il complesso: Two WTC, di NormanFoster (2008-15); Three WTC, di Richard Rogers (2008-14); Four WTC, di Fumihiko Maki (2008-13); Five WTC, di ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] ), come titolare unico in Journey into fear (1942; Terrore sul mar Nero), la cui regia fu firmata da NormanFoster. Venne quindi scritturato dal produttore indipendente Val Lewton, che gli affidò tre horror a basso costo di Tourneur, destinati ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] three loves (1953; Storia di tre amori). Ancora nel 1953 comparve accanto a Vittorio Gassman in Sombrero di NormanFoster, ambientato in un oleografico paesino messicano, e successivamente venne contrapposta a Lana Turner, torbida e affascinante, in ...
Leggi Tutto
high-tech
Fabrizio Di Marco
Lo stile della tecnologia
La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] anni Sessanta si forma in Inghilterra il gruppo di progettazione Team 4, imperniato sugli architetti inglesi Richard Rogers e NormanFoster. Nel 1966-67 il Team 4 realizza la fabbrica Reliance controls a Swindon, primo edificio propriamente high-tech ...
Leggi Tutto
yacht design
<i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] scorcio di secolo si siano cimentati nella progettazione d’imbarcazioni importanti nomi dell’architettura contemporanea quali NormanFoster, Jean Michel Wilmotte o John Pawson, sia industrial designer attivi principalmente in altri settori come ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] esotica, di cui quattro furono poi adattati per lo schermo: Journey into fear (1942; Terrore sul Mar Nero) di NormanFoster, tratto dall'omonimo romanzo, di cui Daniel Mann realizzò nel 1975 un debole remake; Background to danger (1943; Le ...
Leggi Tutto
D'Agostino, Albert S.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] per alcuni dei migliori film noir dell'epoca, a partire da Journey into fear (1942; Terrore sul mar Nero) di NormanFoster con Orson Welles e, specialmente, per la splendida serie di horror a basso costo ideata dal produttore Val Lewton per la ...
Leggi Tutto