• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Cinema [14]
Biografie [14]
Arti visive [8]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica [2]
Economia [4]
Musica [4]
Medicina [3]
Sport [3]

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , il grattacielo ‘avvitato’ del giapponese Toyo Ito, la torre Agbar di Jean Nouvel e la torre delle Telecomunicazioni di Norman Foster spunta il nome di un architetto italiano, Benedetta Tagliabue, che prima con il marito Enric Miralles e poi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

grattacielo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grattacielo Fabrizio Di Marco Con la testa tra le nuvole Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] solo fino a ieri sembravano utopie. Già nel 1956 Wright aveva progettato un grattacielo alto un miglio; oggi l'architetto inglese Norman Foster, nella sua Millennium Tower, prevede di concentrare in un solo edificio alto 840 m ben 50.000 persone: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grattacielo (2)
Mostra Tutti

Londra sempre più su

Il Libro dell'Anno 2014

Alessio Altichieri Londra sempre più su (e giù) Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette [...] la basilica di St Paul o il palazzo del Parlamento. Per combattere il traffico, però, ci vuole più fantasia. Norman Foster, dioscuro assieme a Rogers dell’architettura britannica, ha fatto la proposta più ardita: perché non costruire, sopra la rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – BORIS JOHNSON – ANISH KAPOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra sempre più su (13)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] i risultati di quello che doveva essere l’edificio ecosostenibile più grande del mondo: Crystal Island a Mosca progettata da Norman Foster nel 2007. Con una spirale costellata da terrazze giardino (450 m alla sommità) e una superficie di 2,5 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Park, North Carolina, per le scoperte di importanti principî di trattamento farmacologico. 1989 Nobel per la fisica Norman Foster Ramsey, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione del metodo dei campi oscillanti separati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] alla fine degli anni Quaranta, per poi giungere a quella di Foster & Partners/HOK + Lobb (The World Stadium Team), Di notevole qualità sono infine le professionali realizzazioni di Norman Foster & Partners, il maggiore studio inglese: oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] alcuni disguidi. Valga come esempio l’imprevista labilità del Millennium Bridge, suggestivo ponte pedonale (ideato da Norman Foster) che, per l’eccessiva essenzialità minimalista, ha dato luogo a oscillazioni così rischiose da richiedere drastiche ... Leggi Tutto

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] troviamo, nel migliore dei casi, cioè a Rione Alto, tre uscite visibilmente ispirate a quelle progettate (1988-1995) da Norman Foster a Bilbao, ma completamente spaesate. Altrove, come alle fermate Museo e Dante di Aulenti, c’imbattiamo invece in una ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] della Falck, della vecchia Fiera, di Santa Giulia, attraverso le griffe di star internazionali (Piano, Zaha Hadid, Norman Foster, Daniel Libeskind e Arata Isozaki) appaiono come grandi operazioni immobiliari. Solo ora, con la conferma di Milano come ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] in Etiopia. Ricchissima di esempi è infine la scena inglese, vivacemente sperimentale e forse la più forte sui mercati globali. Norman Foster (n. 1935), Pritzker prize nel 1999, titolare di uno degli studi più grandi d’Europa, è autore dell’organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali