• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [8878]
Medicina [1051]
Biografie [1381]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

restringimento

Enciclopedia on line

In medicina, ogni riduzione, normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare; nei r. patologici si parla anche di stenosi (➔). R. esofagei In anatomia normale sono tre: all’altezza della [...] cartilagine cricoide, dell’arco aortico e del diaframma. R. uretrali In patologia, stenosi del canale uretrale, che si riscontrano prevalentemente nell’uomo. Di origine congenita, traumatica o infiammatoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA NORMALE – ARCO AORTICO – DIAFRAMMA – DISURIA – STENOSI

euprassia

Enciclopedia on line

In neurologia, prassia normale (in contrapposizione a disprassia e aprassia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

sinclitismo

Enciclopedia on line

sinclitismo In ostetricia, la normale modalità di presentazione del feto, caratterizzata da parallelismo tra il diametro biparietale della testa del feto e il piano del distretto superiore del bacino materno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSTETRICIA – FETO

emmetropia

Enciclopedia on line

In oculistica, normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio che determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza [...] di e. ha il nome generico di ametropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RIFRAZIONE – OCULISTICA – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emmetropia (3)
Mostra Tutti

iperglobulia

Enciclopedia on line

Aumento del normale numero di globuli rossi: nell’i. assoluta (policitemia) per reale aumento (per es., morbo di Vaquez) e, nell’i. relativa, per diminuzione della quota plasmatica del sangue (per es., [...] per disidratazione dell’organismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – POLICITEMIA

paracheratosi

Enciclopedia on line

Alterazione del normale processo di corneificazione dell’epidermide, per cui le cellule dello strato corneo conservano ancora il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso. La p. è alla base della [...] formazione delle squame e si osserva pertanto in molte affezioni cutanee, tra le quali la psoriasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – PSORIASI – SQUAME

ipercloremia

Enciclopedia on line

Aumento del normale tasso ematico di cloro (livelli superiori a 110 mEq/l). Ne sono causa l’intossicazione da cloruro di ammonio e tutti i casi di difettosa acidificazione delle urine (condizione presente [...] in molte affezioni renali e in tutte le condizioni caratterizzate da diarrea prolungata). L’ipercloruria è l’aumentata escrezione di cloruri con l’urina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CLORURO DI AMMONIO – ESCREZIONE – URINA – CLORO

ipofonesi

Enciclopedia on line

In semeiotica medica, smorzamento del normale suono chiaro polmonare alla percussione del torace per processi infiammatori, congestione ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SEMEIOTICA – TORACE

eupnea

Enciclopedia on line

Il respiro fisiologico, tranquillo, di normale frequenza  (il range di normalità nell'adulto è di 12÷20 atti respiratori al minuto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eupnea (1)
Mostra Tutti

reidratante, terapia

Enciclopedia on line

Intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o mancata assunzione di liquidi: si può eseguire [...] con infusione per via venosa, di soluzioni saline isotoniche, o mediante somministrazione per via orale di cloruro di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CLORURO DI SODIO – INTOSSICAZIONE – DISIDRATAZIONE – DIURETICI – OMEOSTASI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali