DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] osservatori da lui fondati; l'autosismografo, il protosismografo, il microsismografo a pendoli, il microfono sismico, il tromometro normale, citando solo i più noti e diffusi (Riflessioni eproposte relative agli strumenti grafici, ibid., pp. 57-66 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] decennio 1938-47. La tecnica e i mezzi di sfruttamento dei giacimenti petroliferi, che mostravano serie lacune in tempi normali, non sono migliorati durante la guerra e attualmente la penuria di materiali e di nuove attrezzature e la scarsezza di ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] , nei punti P di osservazione, in modo da avere flusso nullo risultante dai campi primario e secondario. La direzione generica PV è normale al piano di flusso nullo. È facile costruire per punti la curva luogo dei punti c, se si misurano (fig. 8) gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sulla carta universale in stile tolemaico e non in quello moderno. Per l'Africa meridionale, la carta presenta, oltre al bordo normale situato a 40°, l'aggiunta di un'altra sporgenza intorno ai 5°, non necessaria in quanto Capo di Buona Speranza è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i fossili per descrivere la stratigrafia degli Appennini, come fecero Georges Cuvier, professore di storia naturale nell'École Normale, e Alexandre Brongniart, anch'egli professore di storia naturale, nell'area intorno a Parigi.
Nemmeno l'uso di ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] ricostruzioni in laboratorio fanno comunque pensare che gli elementi costitutivi della vita possano essersi accumulati come un normale stadio dell'evoluzione chimica del pianeta.
2) Sintesi abiotica di polimeri. Polimeri organici, quali, per es., le ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] composizione, si misura, mediante spettrometro di massa, il rapporto isotopico fra l'ossigeno ‛pesante' (18O) e l'ossigeno normale (16O) contenuto nella calcite. Se la calcite fissata nel guscio dei Foraminiferi è in equilibrio isotopico con l'acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nelle rocce raccolte vicino Jaramillo Creek, nei Monti Jenez del New Mexico, negli Stati Uniti, un breve intervallo di polarità normale del campo magnetico terrestre databile a 0,9 milioni di anni fa. Questo 'evento Jaramillo' costituì la base per il ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , mentre un magma primario che risale a livelli più superficiali si fraziona solo in toleite e nei prodotti normalmente a essa associati. Le composizioni dei liquidi ottenuti dalla peridotite ad alte pressioni non corrispondevano a nessuna delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
La struttura dell’italiano, in confronto con le altre lingue neolatine o con le lingue di altre famiglie, presenta caratteri tipici. L’italiano normale ha un sistema fonologico in cui le vocali (7 toniche, i, é, è, a, ò, ó, u, e 5 atone, i, é, a ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...