Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] immediatamente cominciare a nuotare al segnale di partenza. All’arrivo i concorrenti toccano un apposito tabellone verso il quale sono normalmente canalizzati, alto circa 40 cm sulla superficie dell’acqua e largo almeno 5 m.
Tutte le gare sono a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] e da R. Peierls per i solidi nel 1931. Uno stato elettronico vuoto in una banda in cui tutti gli stati sono normalmente occupati si comporta come una particella di carica positiva, e come tale è un portatore di corrente. La situazione è analoga a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] può essere scomposto un fascio di luce bianca mediante la rifrazione non mi sembrano né 7, come quelli che si osservano normalmente nell'arcobaleno, né in alcun modo riducibili a 3, come pensano alcune persone; invece, usando una lama di luce molto ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] i provvedimenti assunti con la messa al bando dei CFC dovrebbero consentire nei prossimi anni il ritorno ai valori normali di concentrazione.
Scenari climatici
L'aumento della concentrazione di gas serra, derivante dalle attività dell'uomo, altera le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di 50°C; come gli eterotrofi affrontino le oscillazioni giornaliere della temperatura che possono eccedere i 30 °C e che normalmente sono comprese tra i 10 e i 15 °C.
Ovviamente gli animali, in alternativa, non dispongono, come molti microrganismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Siemens & Halske, Schottky sviluppò una valvola a vuoto introducendo una griglia supplementare fra l'anodo e la normale griglia di controllo. Il suo lavoro non consentì di disporre nell'immediato di una nuova valvola tecnologicamente più avanzata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] circa 1 GeV/m, alla realizzazione di condizioni di temperatura e pressione molto simili a quelle che si trovano normalmente nelle stelle (si crea cioè una 'astrofisica di laboratorio').
Nel campo delle applicazioni scientifiche, i laser sono stati e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] : tutti i corpi, sia diamagnetici sia paramagnetici, si disponevano in modo tale da perturbare il meno possibile la normale distribuzione delle linee di forza.
Prima della matematizzazione: quantità e intensità nel concetto unificato di campo
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] scoperte sul controllo genetico di sintesi di enzimi e virus.
1966
Nobel per la fisica
Alfred Kastler, Francia, école Normale Supérieure, Parigi, per la scoperta e lo sviluppo di metodi ottici usati per lo studio delle risonanze hertziane negli atomi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] all'altra (C) che rimane ferma. In questo cristallo esistono due serie di raggi rifratti, una sola delle quali obbedisce alla normale legge di rifrazione, la legge di Snell. Nel piano definito dallo spigolo EM e dalla linea DE che biseca l'angolo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...